Tutto ciò che devi sapere prima di acquistare i pneumatici per la tua auto
Scegliere gli pneumatici giusti è un momento fondamentale per la tua sicurezza alla guida, nonché per le prestazioni della tua auto. Per gli automobilisti meno esperti potrebbe sembrare un compito arduo, ma con le giuste informazioni ti aiuteremo a renderlo un processo molto più semplice.

Ecco di seguito tutte le informazioni necessarie per fare una scelta informata, compresi vantaggi e svantaggi dell’acquisto online.
Acquistare pneumatici online: davvero conviene?
L’acquisto di pneumatici online offre numerosi vantaggi, tra cui prezzi più contenuti, una vasta gamma di opzioni e la comodità di poter fare acquisti in qualsiasi momento. Tuttavia, è importante fare attenzione a diversi aspetti.
Prima di tutto, è fondamentale conoscere le misure dei pneumatici della propria vettura, indicate sia sul libretto di circolazione che sulla spalla della gomma. Alcuni rivenditori online guidano il cliente passo per passo, fornendo una lista di pneumatici adatti in base al modello di vettura che l’automobilista inserisce sul sito in fase di selezione.
Inoltre, è importante verificare la serietà del venditore, leggendo le recensioni di chi ha già acquistato. Infine, bisogna fare attenzione alla data di produzione di un pneumatico, indicata dalla sigla DOT: una gomma con un DOT di 2-3 anni non è necessariamente vecchia se è stata conservata correttamente. Ricorda, l’acquisto di pneumatici online può essere un’opzione vantaggiosa, ma è importante fare attenzione a diversi fattori per assicurarsi un acquisto sicuro e soddisfacente.
Come scegliere gli pneumatici giusti

La scelta degli pneumatici giusti per la tua auto dipende da una serie di fattori. Prima di tutto, devi considerare il tipo di auto che possiedi e le sue specifiche tecniche. Ad esempio, un’auto sportiva avrà bisogno di pneumatici diversi rispetto a un SUV. Inoltre, devi considerare il tipo di strada su cui guidi più spesso e le condizioni meteorologiche della tua zona. Infine, il tuo stile di guida può influenzare la scelta degli pneumatici. Se guidi in modo aggressivo, potresti aver bisogno di pneumatici con un’aderenza superiore.
Le caratteristiche degli pneumatici utili da conoscere si trovano indicate tutte sulla spalla della gomma, secondo un ordine preciso. Questo insieme di valori si chiama marcatura. Solo conoscendo questi valori potrai essere sicuro che il tipo di gomme che hai scelto, di una particolare marca e modello, abbia le caratteristiche adatte al tuo mezzo.
Scegliere gli pneumatici giusti secondo le tipologie

Esistono diverse tipologie di pneumatici, ognuna con caratteristiche specifiche che la rendono adatta a determinate condizioni climatiche, tipi di terreno e stili di guida. Ecco una panoramica più dettagliata:
- Pneumatici estivi, progettati per resistere a temperature elevate. La loro mescola è più dura e il battistrada presenta delle scanalature longitudinali e trasversali, oltre a tasselli privi di intagli studiati appositamente per ridurre l’aquaplaning. Queste caratteristiche garantiscono prestazioni ottimali sotto i mesi più caldi.
- Pneumatici invernali, ideali per i mesi più freddi e per le zone dal clima rigido, hanno una mescola più morbida, ricca di silice, che rende la gomma più resistente alle basse temperature (sotto i 7°), garantendone l’aderenza. Questo, unito alla presenza di tasselli pronunciati, sottili e più profondi, uniti a lamelle apposite, migliora la presa della gomma sul fondo stradale, anche in caso di neve.
- Pneumatici all season, o quattro stagioni, sono adatti a essere utilizzati tutto l’anno, specialmente in caso di climi miti. Queste gomme, infatti, sebbene abbiano prestazioni specifiche inferiori rispetto alle tipologie stagionali, nel complesso garantiscono risultati soddisfacenti sia ad alte che basse temperature. I tasselli presenti sul battistrada sono composti da lamelle semplici e 3D, con intagli che garantiscono l’aderenza ma al tempo stesso che riducono la deformazione dei tasselli in caso di alte temperature.
Esistono poi ulteriori tipi di gomme, che rispondono ad altre esigenze rispetto a quelle climatiche. I pneumatici runflat, per esempio, non si sgonfiano istantaneamente quando subiscono un danno, permettendo di percorrere altri 20-30 km prima di essere sostituiti. Gli pneumatici larghi garantiscono maggiore stabilità e una maggiore tenuta, ottime per la guida sportiva. Infine, gli pneumatici da fuoristrada, adatti a fondi disconnessi, ricchi di ostacoli, possiedono scanalature più ampie tra i tasselli e fianchi rinforzati.
La manutenzione degli pneumatici, un aspetto fondamentale
Scegliere gli pneumatici giusti potrebbe non essere sufficiente, la manutenzione degli stessi è un aspetto fondamentale per garantirne durata e prestazioni. È importante controllare regolarmente la pressione degli pneumatici e assicurarsi che non siano sgonfi. Inoltre, dovresti controllare l’usura del battistrada e sostituire gli pneumatici quando raggiungono il limite legale di 1,6 mm. Infine, è consigliabile fare un bilanciamento degli pneumatici ogni volta che ne monti di nuovi per garantire una guida uniforme.