Toyota Bus Fuel Cell lanciato in Giappone nei giorni scorsi
Toyota Bus Fuel Cell è il primo autobus a celle combustile del pianeta. La casa nipponica ha fatto partire la commercializzazione del veicolo nel mercato interno per quanto riguarda il nuovo autobus Sora con tecnologia a celle a combustibile a idrogeno. Il nome Sora nasce come un acronimo composto dalle parole Cielo, Oceano, Fiume, Aria, che rappresentano il ciclo dell’acqua sulla Terra. La casa automobilistica si aspetta di produrre oltre 100 autobus progettati appositamente per l’area metropolitana della capitale del Giappone prima dei Giochi olimpici e paraolimpici che si svolgeranno a Tokyo nel 2020. Altri autobus a idrogeno nell’area metropolitana, secondo Toyota, dovrebbero anche aumentare la consapevolezza dell’opinione pubblica su questo mezzo di trasporto.
Toyota Bus Fuel Cell lanciato in Giappone dalla casa automobilistica nipponica, ecco le sue caratteristiche principali
Toyota prevede di produrre una tipologia di autobus che servirà pienamente alla società e quindi il sistema di celle a combustibile TFCS presente nel nuovo Sora sarà modificato per servire anche come fonte di energia in caso di calamità naturale. I sedili senza limitazioni sul bus Sora si inclinano automaticamente, il che contribuisce alla praticità e al comfort dei passeggeri, in particolare quelli con passeggino o sedia a rotelle. La presenza di otto telecamere ad alta definizione montate all’interno e all’esterno del veicolo servono a migliorare la visione complessiva dei dintorni circostanti evitando pedoni e altre auto.
Sicurezza e comfort sono garantiti dalla presenza di innovative tecnologie
Quando l’autobus si ferma, il sistema avvisa acusticamente e visivamente per motivi di sicurezza il conducente di pedoni e ciclisti nelle immediate vicinanze. Infine presente anche una funzione di controllo dell’accelerazione che impedisce un’improvvisa accelerazione e consente al bus di partire senza problemi garantendo la sicurezza dei passeggeri in piedi.
Leggi anche: Guida autonoma, stop ai test: anche Toyota si ferma dopo l’incidente in Arizona

Leggi anche: Toyota punta forte sulla guida autonoma: nuovo investimento da 2,8 milioni di dollari