Tappetini auto: differenze di lavaggio tra tessuto, gomma e PVC
Il lavaggio dei tappetini auto è fondamentale se vogliamo mantenere il nostro veicolo pulito e igienizzato. Spesso ci limitiamo a una semplice pulizia o aspirazione di polvere e sporcizia, tuttavia potrebbe non essere sufficiente. Ecco allora alcuni consigli e trucchi per lavare i tappetini auto in modo efficace.

All’interno dell’abitacolo i tappetini dell’auto sono la componente che più di tutte è soggetta a un alto livello di usura e sporcizia, soprattutto durante la stagione invernale. Dunque, è necessario in alcune circostanze effettuare un vero e proprio lavaggio, che può variare a seconda della tipologia di tappetini.
Tipologie di tappetini auto: gomma, tessuto o PVC
Esistono diverse tipologie di tappetini auto:
- gomma, sono spesso la scelta preferita per la loro resistenza e facilità di pulizia
- tessuto, sono morbidi e confortevoli, ma richiedono una manutenzione più accurata
- PVC, sono resistenti all’acqua e ai liquidi, il che li rende ideali per l’utilizzo in condizioni climatiche avverse.
Indipendentemente dal tipo di tappetino scelto, è importante lavarli regolarmente per mantenerli in buone condizioni e prolungare la loro durata nel tempo.
Materiali e prodotti utili
Come tutte le operazioni di lavaggio applicabili alle vetture, è importante disporre dei materiali e dei prodotti giusti per ottenere i migliori risultati.
Anzitutto, si deve disporre di una spazzola rigida o un aspirapolvere. In secondo luogo di una fonte d’acqua, del sapone neutro e una spazzola morbida. È possibile anche utilizzare prodotti specifici per il lavaggio dei tappetini auto, come detergenti appositi o schiume attive, che possono essere acquistati presso negozi specializzati oppure online.
Lavaggio dei tappetini in gomma o PVC: procedimento
Le procedure di lavaggio si discostano leggermente a seconda della tipologia di tappetini. Se in gomma o PVC, dovrai:
- Rimuovere la polvere e lo sporco iniziale con un aspirapolvere o una spazzola rigida.
- Spruzzare una schiuma attiva o un detergente specifico sul tappetino.
- Utilizzare una spazzola morbida per strofinare il tappetino.
- Risciacquare il tappetino con acqua fino a rimuovere completamente il detergente.
- Asciugare il tappetino con un panno o lasciarlo all’aria aperta.
Lavaggio dei tappetini in tessuto: procedimento
Per quanto riguarda i tappetini in tessuto, la differenza importante è in merito al prodotto da utilizzare per la pulizia. Infatti, dopo aver bagnato il tappetino con acqua tiepida, ti consigliamo di applicare un sapone neutro al posto del detergente o della schiuma.
In entrambi i casi, tuttavia, dovrai evitare di utilizzare prodotti troppo aggressivi o di strofinare troppo energicamente il tappetino. Potresti danneggiare la superficie o il tessuto del tappetino stesso.

Tempi di asciugatura
Naturalmente i tempi di asciugatura dei tappetini possono variare in base al materiale con cui sono realizzati. In effetti, i tappetini in tessuto tendono ad asciugarsi più lentamente rispetto a quelli in gomma o PVC, poiché sono più assorbenti.
Tuttavia, anche i tappetini in gomma o in PVC potrebbero trattenere acqua nelle scanalature o sotto la superficie, quindi è comunque importante lasciarli asciugare completamente prima di rimetterli nell’auto.
In generale, indipendentemente dal materiale, ti suggeriamo di lasciare i tappetini ad asciugare all’aria aperta per almeno 24 ore per garantire una pulizia completa.