Svizzera: attento a come chiudi la portiera, potresti beccarti una multa salata
Inquinamento acustico, un grosso problema causato dal rumore del traffico e non solo. In Svizzera si prende la multa anche solo se sbatti la portiera dell’auto.

Paese che vai usanze che trovi: così si potrebbe iniziare a parlare di regolamenti e codice della strada a seconda della nazione in cui ti trovi, frutto della cultura e delle tradizioni che si portano avanti da anni e che rendono alcuni determinati comportamenti non accettabili.
E non solo, ma anche passibili di multe salatissime con conseguenze quindi sul portafoglio, il che fa ancora più male.
Ma lo sapevate che in Svizzera, paese noto per essere molto rigoroso, se osate sbattere la portiera dell’auto, anche se è la vostra, si rischia di prendersi una contravvenzione da ricordarsela per tutta la vita?
Ebbene, nella Confederazione elvetica chiunque si permette di chiudere in maniera rude la portiera dell’automobile e si trova in un centro abitato, nelle ore notturne, dedicato al riposo, potrebbe beccarsi la multa.
Inquinamento acustico: un problema
Ma nell’analizzare la questione partiamo da quale è il reale problema. L’inquinamento acustico provocato da chi è alla guida di una vettura è un fatto certo: le auto non sono certamente silenziose quando sono in movimento, ma se a questo aggiungiamo il fatto che gli stessi automobilisti, una parte, usano il clacson come fosse una cosa normale, non fa altro che aumentare i decibel, non certo un toccasana per le orecchie dei passanti o di chi vive in una casa vicina ad un strada trafficata.
Il codice della strada italiano vieta infatti l’uso del clacson, limitandolo unicamente a strumento per segnalare un pericolo e non certo per indicare all’auto che ci precede che deve lasciarci passare. Anche il fatto di usarlo per salutare un amico od un parente, che vediamo sul marciapiede e non abbiamo il tempo di fermarci, è vietato in Italia.
Bene saperlo per chi si dovesse trovare in viaggio in Svizzera per lavoro o semplice turismo: la polizia elvetica è inflessibile sul rispetto della quiete.
Svizzera: quante leggi curiose

E le sorprese non finiscono qui: ecco l’elenco di tutte le cose vietate in Svizzera dalla normativa del codice della strada, con l’intenzione di preservare la quiete e la tranquillità pubblica:
- è vietato usare azionare l’avviamento dell’auto in maniera incondizionata e lasciare girare a vuoto il motore di veicoli fermi
- è vietato azionare l’acceleratore facendo girare il motore dell’auto, a vuoto od anche semplicemente circolare utilizzando le marce più basse
- è vietato fare uso dell’acceleratore in maniera sconsiderata
- è vietato circolare senza senso in città, ovvero ripetendo lo stesso tratto di strada più volte
- è vietato circolare ad alte velocità quando si ha un carico sciolto od un rimorchio, nei tratti di salite o discesa
- è vietato caricare e scaricare sull’automobile senza aver un minimo di precauzioni
- non si possono utilizzare radio tenendole ad alto volume così come appunto fare rumore sbattendo la portiera od il cofano dell’auto oltre ad utilizzare il clacson senza alcun motivo.
Per concludere, sapete quanto è la multa per chi suona il clacson quando non dovrebbe? L’importo della contravvenzione è fissato in 40 franchi, più o meno 40 euro al cambio attuale. Pensateci bene.