Subaru Forester: la quinta generazione è divenuta realtà

Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile
30/03/2018

La nuova Subaru Forester di quinta generazione è stata finalmente presentata nelle scorse ore al Salone Internazionale dell’auto di New York 2018. Questo modello è il primo Suv Forester ad essere costruito sulla piattaforma globale di Subaru e vanta un passo da 2669 mm, in aumento di 30 mm rispetto al suo predecessore, offrendo un ulteriore 35 mm di spazio posteriore per le gambe, oltre a un piano di carico più piatto e un’apertura posteriore di 135 mm più ampia e un vano di carico più ampio.

Subaru Forester: la quinta generazione del famoso Suv di Subaru è stata presentata nelle scorse ore al Salone di New York

Tutte le versioni della nuova Subaru Forester avranno una versione aggiornata del collaudato motore 2.5 litri a iniezione diretta di Subaru. Si tratta di un propulsore da 2,5 litri, con motore a quattro cilindri ad aspirazione diretta da 185 cavalli. In Europa dovrebbe arrivare anche una versione diesel. La vettura di serie comprenderà il pacchetto di aiuti EyeSight, tra cui la frenata pre-collisione automatica, il cruise control adattivo, l’assistenza alla corsia, la gestione dell’acceleratore pre-collisione, il Lane Departure / Sway Warning, Lead Vehicle Start Alert.

La nuova Subaru Forester inoltre disporrà di un nuovo pacchetto di sicurezza DriverFocus su modelli di fascia alta che adatta le sedute ergonomiche della vettura alle impostazioni preferite e ti avverte se sei stanco o distratto mentre sei alla guida. Segnaliamo infine l’arrivo  del nuovo allestimento Sport, con dettagli neri all’esterno e un look più aggressivo.

 

Leggi anche: Jeep Mini Suv: per il futuro modello del brand di FCA stessa piattaforma della nuova Fiat Panda e prezzi da 17 mila euro?

Subaru Forester
Subaru Forester: la quinta generazione del famoso Suv di Subaru è stata presentata nelle scorse ore al Salone Internazionale dell’auto di New York 2018

Leggi anche: Bmw X7: il nuovo suv a 7 posti della casa automobilistica tedesca esordirà sul mercato nella seconda metà del 2018