Spia dell’airbag: perché si accende e cosa significa
Sul quadro degli strumenti della propria automobile vi sono numerose spie luminose le quali servono ad avvertirci della presenza di eventuali guasti o anomalie ai componenti indicati. Se rimane accesa la spia rossa dell’airbag in maniera fissa, è opportuno intervenire in maniera tempestiva in quanto si tratta di un componente molto importante e che può salvare la vita degli occupanti del veicolo in caso di incidente.

Grazie alla presenza delle spie di avvertimento sul quadro degli strumenti della propria auto, è possibile venire a conoscenza in tempo reale della presenza di qualsiasi anomalia o guasto presente su uno o più componenti del veicolo.
Nel caso in cui rimane accesa la spia dell’airbag (rossa o arancione), è importante intervenire immediatamente così da risolvere in maniera corretta il guasto e garantire quindi la massima sicurezza alla guida non solo del guidatore, ma anche di tutti i passeggeri.
A seconda della gravità del guasto si può intervenire o in maniera elettronica mediante appositi strumenti di diagnostica o in maniera diretta con la sostituzione dell’airbag stesso.
Spia dell’airbag: cosa indica
La spia dell’airbag presente sul cruscotto dell’auto può assumere due colorazioni differenti: arancione e rossa. Nel primo caso si tratta fortunatamente di un’anomalia di bassa gravità e che non preclude il giusto funzionamento dell’airbag stesso. Nel caso dell’accensione della spia rossa, invece, vuol dire che è presente un grave guasto e che l’airbag dell’auto non è in funzione.
Com’è facile immaginare, percorrere le strade con la spia dell’airbag accesa non è assolutamente consigliato e in caso di incidente si rischia di andare in contro a pesanti conseguenze fisiche. Nelle automobili prodotte fino a 10-15 anni fa, in genere, è presente un singolo airbag situato all’interno del volante mentre nelle auto moderne è possibile trovare 2 o più airbag situati anche nelle parti laterali delle portiere e nella parte posteriore dei poggiatesta situati sui sedili anteriori.
Nonostante il numero maggiore di dispositivi, i tempi necessari ad individuare con precisione l’origine del guasto si sono notevolmente ridotti grazie all’utilizzo di appositi strumenti di diagnostica che si collegano direttamente alla porta OBD2 del veicolo. Molto utile anche per risolvere altri problemi come, ad esempio, il mancato riconoscimento della chiave.
Spia dell’airbag: come intervenire in caso di guasto
A seconda del modello di auto posseduto e del colore della spia dell’airbag, è possibile intervenire in diversi modi e con tempistiche e costi differenti. Se la spia è arancione, è possibile intervenire anche in maniera manuale in quanto è possibile ripristinare l’uso dell’airbag mettendo in pratica i seguenti passaggi:
- Parcheggiate l’auto in sicurezza e assicuratevi di spegnerla del tutto;
- Accendete soltanto il quadro e spostatevi sul lato del passeggero e aprite il vano portaoggetti presente;
- Individuate il pulsante dell’airbag sulla parte laterale del vano portaoggetti e tenetelo premuto per qualche secondo;
- Rilasciate il pulsante non appena la spia arancione si spegne.
Se sulla vostra auto non è presente tale pulsante allora dovete necessariamente rivolgervi ad un’officina specializzata della zona.
Con la spia rossa, invece, l’intervento di un professionista del settore è praticamente obbligatorio in quanto potrebbe essere necessario sostituire l’intero airbag o la parte elettrica che ne permette il corretto funzionamento.