Sostituzione delle candele dell’auto: suggerimenti utili
Le candele dell’auto hanno un compito fondamentale: devono generare la scintilla che fa partire la combustione all’interno dei cilindri del motore. Data la loro importanza nel processo di accensione dell’auto, è chiaro che si tratta di una componente vitale che, naturalmente, ha bisogno della giusta manutenzione e, eventualmente, di essere sostituita dopo un certo numero di chilometri.

Le candele sono avvitate nella testa di cilindri del motore e collegate direttamente alla camera di combustione, in modo da innescare la miscela di aria e carburante.
Tra gli elettrodi della candela avviene una scintilla che ha il compito di incendiare la miscela di cui sopra, facendo aumentare la pressione e dando avvio al movimento dei pistoni. Proprio grazie a questa reazione i pistoni si muovono all’interno dei cilindri facendo camminare il veicolo.
Trattandosi di un componente estremamente delicato, le candele possono sporcarsi o consumarsi nel tempo, rendendo il loro funzionamento difficoltoso. Quando accade l’automobile fa fatica ad avviarsi e, quindi, è il momento di procedere con la sostituzione.
Come capire quando cambiare le candele dell’auto

La durata della vita di una candela è molto variabile e cambia a seconda della tipologia e dell’intensità dell’utilizzo.
Generalmente, volendo fare una statistica con i valori medi, per le automobili con più di 10 anni le candele vanno cambiate ogni 15/20 mila Km, mentre per le vetture più recenti si possono aspettare i 40/ 60mila Km.
Tuttavia è buona norma controllare le candele ogni 10mila Km, in modo che si possa procedere alla pulizia del componente oppure alla sostituzione completa qualora si renda necessaria.
Per capire se è il momento di cambiare candele, la macchina “invia” dei segnali al guidatore. Vediamo di conoscerli in maniera che si possa capire quando e se si stia verificando il problema:
- Difficoltà nell’avviamento del motore
- L’auto sobbalza durante il movimento
- Si avvertono parecchie vibrazioni quando il motore è al minimo
- Aumentano i consumi a parità di chilometri percorsi
- Si riscontrano problemi di accelerazione e ritardi nell’aumento dei giri del motore
Se si avvertono questi campanelli dall’allarme è opportuno portare l’auto in un’officina specializzata che provvederà alla pulizia o alla sostituzione delle candele.
Quanto costa cambiare candele?
Andando in officina, il prezzo della sostituzione delle candele può variare tra i 40 e i 90 euro. Questo discorso vale per la maggior parte delle auto in circolazione, anche se per i modelli più recenti si può arrivare anche a 150 euro. Questo dipende per buona parte da pezzi di ricambio più costosi ( a volte sono necessarie ricerche nel mercato dell’usato) e dall’uso di strumenti speciali per la manutenzione.
Questi prezzi sono già compresi di manodopera.
Il tempo per la sostituzione delle candele è variabile, indicativamente per cambiare tutti i componenti è necessaria almeno 1 ora di lavoro.