Sostituzione della gomma bucata: ecco come farlo in modo sicuro e veloce
Cambiare una gomma bucata è una di quelle emergenze improvvise che spaventano gli automobilisti meno esperti. Eppure, è un’operazione abbastanza semplice se si conoscono alla perfezione tutti i passaggi. La guida per farlo alla perfezione.

Scopri come far in modo sicuro e veloce il cambio di una gomma bucata, e soprattutto senza dover per forza chiamare il soccorso stradale per un intervento che richiede un minimo di manualità e forse soltanto un pizzico di pazienza.
Cosa devi avere sempre con te
La prima cosa che devi avere a disposizione nella tua auto, naturalmente, è la ruota di scorta. Ti consigliamo poi di verificare periodicamente di avere tutti gli strumenti necessari per sostituire una gomma bucata.
Ovvero:
- crick
- chiave a croce
- triangolo di emergenza.
Cosa fare in caso di emergenza
Potrebbe capitarti di uscire di casa e trovare l’auto con una ruota a terra, in garage così come nel tuo parcheggio privato.
Tuttavia, potresti anche bucare o avvertire la perdita di pressione di una gomma durante la marcia su strada. In questa circostanza preoccupati anzitutto di trovare un posto sicuro dove poterti fermare. Se possibile, cerca di spostarti sulla corsia di emergenza o in un’area di parcheggio.
Assicurati quindi di essere fuori dalla carreggiata e di non costituire un pericolo per il traffico. Una volta che ti sei fermato e hai messo le “quattro frecce”, segnala la presenza del tuo veicolo in fermata forzata posizionando il triangolo a una distanza di almeno 50 metri dall’auto.

Come cambiare una gomma bucata in 6 passaggi
Andiamo a vedere adesso come sostituire la ruota dopo aver messo in sicurezza l’auto su strada.
- Posiziona il crick sotto l’auto, in corrispondenza del punto di sollevamento indicato nel libretto d’uso del veicolo. Una volta posizionato, comincia a sollevare la macchina, facendo attenzione a mantenere il crick dritto e saldamente ancorato al suolo.
- Svita i bulloni della ruota utilizzando la chiave a croce. Una volta svitati tutti i bulloni, rimuovi la ruota bucata.
- Inserisci la ruota di scorta allineandola con i fori dei bulloni. Dovrai avvitare i bulloni a mano, prestando attenzione a non stringerli troppo.
- Fissa i bulloni con la chiave a croce, seguendo una sequenza a stella ed evitando di stringere con troppa forza.
- Procedi con l’abbassamento dell’auto utilizzando il crick in modo opposto rispetto alla fase di sollevamento.
- Infine, verifica il serraggio dei bulloni per assicurarti che la ruota sia ben salda.
Cosa fare dopo la sostituzione della gomma bucata
Una volta tornato alla guida della tua vettura, assicurati di portare in breve tempo la ruota bucata da un gommista per verificare se è riparabile. Il gommista è in grado di effettuare una valutazione approfondita dello stato della gomma e, se possibile, procedere con la riparazione della stessa.
In caso contrario, se la ruota non dovesse essere riparabile, sarà necessario acquistarne una nuova. Generalmente, è meglio acquistare una coppia di ruote per assicurarsi che siano della stessa marca, modello e dimensione e che siano equilibrate correttamente, evitando problemi di vibrazioni o di stabilità dell’auto.
Kit di riparazione per pneumatici: soluzione rapida ma temporanea
Se disponi del kit di riparazione della gomma, puoi tentare di ripararla invece di sostituirla con la ruota di scorta. Ricorda che se ti trovi su strada, valgono sempre tutte le procedure di messa in sicurezza dell’auto.
Il kit di riparazione pneumatici è solitamente composto da una bomboletta di schiuma sigillante e da un compressore d’aria, e può essere utilizzato per riparare forature di piccole dimensioni, come quelle causate da chiodi o viti. Prima di utilizzarlo però leggi molto attentamente le istruzioni del produttore.
Tuttavia, l’utilizzo del kit di riparazione, per quanto veloce e immediato, rimane sempre una soluzione temporanea. Una volta riparata la gomma dovrai recarti necessariamente da un gommista specializzato per verificare l’entità del danno.