Sostituzione della batteria dell’auto: costo dei lavori

Autore:
Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile

Uno dei controlli che ogni utente dovrebbe fare è quello che riguarda la batteria dell’auto e, eventualmente la sua sostituzione. Un’operazione piuttosto semplice che può essere svolto anche in totale autonomia, l’importante è seguire alcune semplici istruzioni.  

Sostituzione batteria dell'automobile
Autore: kaboompics/Pixabay

Sostituire la batteria dell’auto è un’operazione fondamentale che andrebbe fatta almeno ogni 3 anni, soprattutto per evitare malfunzionamenti improvvisi che potrebbero lasciarvi a piedi senza alcun preavviso. Oltretutto si parla anche di uno dei controlli che andrebbe eseguito spesso, proprio per evitare di restare a piedi e per evitare stress all’impianto elettrico dell’automobile.

Per capire se è davvero arrivato il momento di sostituire la batteria si possono tenere sotto controllo le spie sul cruscotto. Nelle automobili moderne, di solito, il guidatore viene avvisato di eventuali problemi proprio dalle spie che si accendono davanti ai suoi occhi.

Altrimenti si può usare un voltmetro e misurare la tensione della batteria. Se il valore è troppo basso, significa che il componente è da cambiare in tempi relativamente brevi.

Quando il veicolo non si avvia o non si accendono a dovere tutti gli strumenti elettronici al suo interno, vuol dire che la batteria è esaurita e occorrerà utilizzare i cavi per l’avviamento e, naturalmente, una seconda vettura funzionante.

Come sostituire la batteria dell’auto?

Batteria, Auto
Photo by kaboompics – Pixabay

Cambiare la batteria del proprio veicolo non è un’operazione complicata e, per prima cosa, occorre scegliere il “pezzo di ricambio” adatto alle esigenze dell’auto.

Fatto questo non resta che individuare la posizione della batteria all’interno del cofano e procedere con la rimozione dei supporti che la fissano all’auto.

Poi si possono rimuovere i morsetti, partendo dal negativo. Durante la rimozione del polo positivo è opportuno fare molta attenzione, dato che è in tensione potrebbe causare delle scintille.

Fatto questo si può estrarre la batteria e pulire il vano che la conteneva per inserire il nuovo componente.

A questo punto si può rimontare il pezzo nuovo, fissare di nuovo i supporti e rimontare i morsetti partendo dal polo positivo e evitando i contatti con le masse.

Come appena visto è un’operazione piuttosto intuitiva che richiede solamente un po’ di manualità.

Tuttavia è bene ricordare che le tecnologie del settore automobilistico sono in continua evoluzione. Per questo motivo le vetture più moderne potrebbero aver bisogno di accortezze maggiori o di strumenti particolari che non tutti hanno a disposizione.

In caso di dubbi o di poca praticità in materia, il consiglio è quello di andare sempre in un’officina autorizzata che con pochi minuti effettuerà il lavoro nel migliore dei modi.

Quanto costa sostituire la batteria dell’auto?

Sul mercato sono disponibili diverse batterie che hanno un costo che può variare dai 50 fino a 150€ a seconda del modello e di alcune specifiche necessarie per il funzionamento del veicolo.

La manodopera per eseguire l’operazione non costa più di 30 euro.

Naturalmente per chi deciderà di procedere autonomamente alla sostituzione dovrà tenere conto solo del prezzo del pezzo di ricambio.