Sostituzione del tergicristallo: come funziona e quanto costa
Quando si sale in auto, è indispensabile che tutto funzioni per il meglio, inclusi i tergicristalli che sono uno dei sistemi di sicurezza più preziosi di un’auto. Grazie ad esse, infatti, è possibile guidare in caso di pioggia e neve, mantenendo sempre pulito il vetro e garantendo una visione ottimale della strada. Impariamo a cambiarli quando sono usurati. Procedimento.

Anche le spazzole del parabrezza sono ovviamente soggette a usura. In caso di materiali vecchi o che sono state sottoposte a troppe intemperie, neve, pioggia o fango, o giornate di sole intenso dove la calura ha lasciato il segno, la loro affidabilità sarà compromessa e non svolgeranno a dovere il loro lavoro.
Se così non fosse, in caso di pioggia o maltempo, la visibilità potrebbe risultare compromessa con gravi ripercussioni sulla sicurezza del veicolo e, ovviamente, dei suoi occupanti.
Oltretutto un tergicristallo malfunzionante potrebbe essere anche causa di fastidiosi rumori quando viene attivato. Non per niente ogni tanto andrebbe controllato il meccanismo affinché il movimento sia sempre corretto. Per cui è sempre consigliabile prendersene cura al meglio.
Quando cambiare le spazzole tergicristallo

Le spazzole tergicristallo sono realizzate in gomma, materiale che dunque è decisamente soggetto all’usura dovuta alle intemperie o all’azione dei raggi UV.
Anche lo smog e la sporcizia potrebbero comprometterne l’utilizzo, velocizzando il processo di deterioramento delle suddette spazzole.
Per capire quando procedere con la sostituzione, basta anzitutto guardarle: se apparissero sporche, ruvide e secche, probabilmente sono troppo vecchie per svolgere il loro lavoro in maniera adeguata.
Poi se non funzionassero a dovere e lasciassero il vetro sporco o opaco, allora è il segnale definitivo del fatto che vadano sostituite quanto prima.
Come cambiare i tergicristalli
Prima di procedere alla sostituzione del componente, occorre acquistare una confezione con un paio nuovo della giusta misura, che varia in base al modello di auto.
Tutte le indicazioni al riguardo, indicanti le misure, e possono essere lette sul manuale del veicolo.
Cambiare le spazzole dei tergicristalli è un’operazione piuttosto semplice che può essere effettuata con pochi minuti di lavoro e senza nemmeno sporcarsi le mani.
- Per prima cosa bisogna alzare entrambi i bracci dei tergicristalli, mantenendoli in verticale.
- Poi si deve poi cercare l’aggancio della spazzola al tergicristallo e premere l’apposito pulsante che permette di smontare la parte in questione.
- Fatto questo sarà possibile svitare la spazzola usurata
- Procedere al montaggio di quella nuova. Per farlo non resta che inserire il nuovo componente nel braccio del tergicristallo e fare una leggera pressione fino a che non si ascolta il clic che attesterà l’avvenuta procedura.
Per la spazzola del parabrezza posteriore il discorso è esattamente lo stesso e, dopo averne acquistata una della giusta misura si può procedere come appena descritto.
Una volta terminato il lavoro, per verificare che tutto sia corretto, sarà sufficiente bagnare il vetro e poi azionare la leva all’interno dell’abitacolo per metterli in funzione.
In questo modo potremo controllare subito che abbiamo agito correttamente.