Sostituire le guarnizioni del motore: i consigli per farlo nel modo migliore
Sostituire le guarnizioni del motore del tuo veicolo è un’operazione importante per garantirne il corretto funzionamento. In questo articolo ti spieghiamo come fare questa operazione in modo sicuro ed economico, senza dover portare il veicolo dal meccanico.

Perché sostituire le guarnizioni del motore
Con il tempo, le guarnizioni possono deteriorarsi e uscire dai loro alloggiamenti.
Come accorgerti che le guarnizioni hanno raggiunto un tale grado di usura?
Quando le guarnizioni sono usurate o danneggiate, possono verificarsi una serie di problemi che possono ridurre le prestazioni del motore e la sicurezza del veicolo:
- Perdita di olio, con conseguenti problemi di lubrificazione e di surriscaldamento
- Consumo anomalo di olio, significa che il motore potrebbe bruciare più olio del normale
- Ingresso di aria nel motore, che può portare a problemi di accensione, mancato avviamento del motore e potenza ridotta
- Perdita di pressione del motore, con conseguente perdita di potenza e un calo di efficienza del carburante
- Problemi di raffreddamento, quando le guarnizioni sono danneggiate possono verificarsi perdite del liquido di raffreddamento, portando così a un surriscaldamento del motore.
In sintesi, il verificarsi di tutti o alcuni di questi problemi potrebbe generare danni al motore rilevanti. Ecco perché sostituire le guarnizioni del motore tempestivamente è di vitale importanza per la salute del tuo veicolo.
Procedimento
Andiamo a vedere insieme come fare, passo dopo passo!
1. Cosa ti occorre per sostituire le guarnizioni del motore
Prima di iniziare, assicurati di avere tutti gli strumenti necessari a portata di mano. Ovvero: una chiave inglese, una chiave a bussola, un cacciavite e il nuovo set di guarnizioni del motore (vediamo alla fine costi e dove acquistarlo).
2. Rimuovi il coperchio del motore e la copertura del volano
Il primo passo consiste nella rimozione del coperchio del motore e della copertura del volano. Prima di tutto, devi scollegare la batteria del veicolo per evitare cortocircuiti. Dopodiché, rimuovi il coperchio del motore e la copertura del volano.
3. Rimuovi le vecchie guarnizioni
Adesso puoi procedere con la rimozione delle vecchie guarnizioni. Dunque, utilizza una chiave a bussola per rimuovere le viti che fissano le guarnizioni al motore, poi con un cacciavite per rimuovi le vecchie guarnizioni. Fa attenzione a non danneggiare i bordi dell’alloggiamento e assicurati di rimuoverle completamente.
4. Installa le nuove guarnizioni
Finalmente puoi procedere con l’installazione. Prendi il nuovo set di guarnizioni e inseriscile nelle rispettive alloggiature del motore. Dunque, avvita le viti con la chiave a bussola per fissare le guarnizioni in posizione e assicurati che siano correttamente allineate.
5. Rimonta il coperchio del motore e la copertura del volano
Dopo aver installato le nuove guarnizioni, rimonta il coperchio del motore, rimonta la copertura del volano e ricollega la batteria del veicolo.
Operazione conclusa! Adesso non ti resta che testare la tua auto per verificare che tutti i problemi siano effettivamente risolti.
Sostituire le guarnizioni del motore: quanto costa?
In generale i kit di sostituzione possono costare intorno ai 150 euro o anche meno, mentre le singole guarnizioni hanno un costo compreso tra i 30 e i 90 euro. Le differenze di prezzo, naturalmente, dipendono da marca e modello del veicolo.
Infine, ricorda che in caso di dubbi o difficoltà, è sempre consigliabile consultare un meccanico professionista.