Sostituire il liquido di raffreddamento: perchè e come farlo
La cura e la sostituzione del liquido radiatore, è un’operazione molto importante per il corretto funzionamento del motore e dell’impianto di raffreddamento. Un controllo fondamentale, quindi, che deve essere necessariamente eseguito da un’officina autorizzata che provvederà anche al corretto smaltimento del liquido di scarto.

Come ogni cosa che si esiste in Natura, il liquido di raffreddamento non ha durata eterna e, quindi, ha bisogno di essere sostituito non appena perde le sue proprietà raffreddanti. Ad ogni modo è un’operazione che rientra nei controlli di routine del veicolo e quindi, generalmente, verrà eseguita a cadenza periodica del proprio meccanico di fiducia.
Prima di procedere con la sostituzione completa del liquido è opportuno vedere se può essere sufficiente un semplice rabbocco.
Liquido di raffreddamento, cosa succede al motore se non si effettua manutenzione?

Dopo un certo numero di cicli di riscaldamento e raffreddamento ci sarà bisogno di intervenire operando la sostituzione del liquido prima che questo inizi a perdere la sua efficacia.
Se non si interviene tempestivamente le conseguenze potrebbero essere molto gravi:
- Rischio di corrosione per i componenti del motore
- Formazione di ruggine che potrebbe ostruire i tubi e i raccordi del motore
- Danni dovuti al surriscaldamento.
Per evitare queste eventualità e la rottura dell’auto è, quindi, consigliabile agire per tempo e lasciare che il meccanico effettui la sostituzione del liquido di raffreddamento.
Quando cambiare il liquido radiatore?
La maggior parte delle case automobilistiche raccomanda di sostituire il liquido ogni 2 anni oppure ogni 60mila Km. In alcuni casi si consiglia anche di procedere con l’operazione ogni 4 anni, addirittura un tempo raddoppiato, anche se i professionisti del settore raccomandano di non far passare tutto questo tempo onde incorrere in seri rischi per la circolazione del veicolo su strada.
Chiaramente non ci sono indicazioni obbligatorie e anticipare il cambio del liquido di raffreddamento è un’ottima soluzione per mantenere sempre il motore pulito ed efficiente.
Tra i suggerimenti, quello di effettuare un controllo a ridosso dell’inverno perché, all’interno di questo liquido, c’è anche il glicole che ne evita il congelamento. Un discorso fondamentale soprattutto per chi abita in climi particolarmente rigidi.
Quando anticipare la sostituzione del liquido radiatore?
In alcuni casi, che andiamo ad elencare, è opportuno anticipare le operazioni di sostituzioni del liquido di raffreddamento:
- In caso di sostituzione di uno o più componenti del circuito di raffreddamento
- Se si nota ruggine o sporcizia all’interno del circuito
- In caso di rabbocchi troppo frequenti anche con acqua
- Dopo guasti o malfunzionamenti gravi del motore