SOA: una piattaforma per le auto elettriche creata da LEVC
Dall’Inghilterra arriva una nuova piattaforma per le auto elettriche. LEVC ha creato SOA, sviluppata per creare modelli ottimizzando gli spazi interni ma non solo. Attenzione anche alla sicurezza e alla ricarica, croce e delizia delle automobili elettriche. Ma non c’è ancora la data della sua presentazione ufficiale.

L’elettrico sbarca oltremanica. O meglio, in terra anglosassone questo mercato si espande in maniera importante anche grazie a innovazioni tecnologiche di altissimo livello che riguardano le e-car. È il caso dell’azienda LEVC (London Eletric Vehicle Company) che ha intrapreso la strada legata alla mobilità elettrica.
In particolare, questa azienda, nota per la produzione dei tipici taxi che vediamo per le strade uggiose di Londra, ha presentato la piattaforma SOA (Space Oriented Architecture), un lavoro avveniristico in collaborazione con Geely.
Si tratta di una piattaforma scalabile e modulare con il fine di sviluppare diverse tipologie di vetture. La stessa sarà resa disponibile a tutti quei costruttori che intendono realizzare macchine per il trasporto delle persone ma anche per i modelli commerciali.
Interni auto elettriche ottimizzati

La SOA non ha visto solo i laboratori inglesi. È stata sviluppata infatti nell’ultimo biennio anche in Cina, Svezia, Germania con un solo grande obiettivo: ottimizzare al massimo lo spazio interno.
Ma cerchiamo di entrare più nello specifico. SOA avrà la capacità di sviluppare vetture dalle dimensioni pari a 4.860 mm e 5.995 in lunghezza, 1.945 mm e 1.998 in larghezza e con il passo che sarà tra 3.000 mm e 3.800 mm. La trazione con questa piattaforma sarà supportata in modalità anteriore, posteriore e anche integrale.
Ciò significa verranno realizzate auto con uno oppure due motori elettrici, saranno utilizzati i modelli della piattaforma SEA di Geely. E per quanto riguarda la batteria? Grazie a SOA si potranno integrare accumulatori con capacità pari a 73 kWh (LFP), 102 kWH (NCM) e 120 kWh (NCM).
Ricarica? No problem
Uno dei più grossi dubbi quando si pensa all’acquisto di un veicolo elettrico è la ricarica. Cosa propone l’azienda LEVC sotto questo punto di vista? In realtà non vengono fornite informazioni dettagliate se non quelle che ci sarà una ricarica veloce. In appena 30 minuti si passerà dal 10% all’80%.
Ma non è tutto ciò che propone la SOA. Sarà introdotta infatti anche una piattaforma elettronica denominata L-OS: grazie ad essa i diversi modelli potranno disporre potenzialmente della guida autonoma fino al livello 4. Importanti anche quelli che sono gli aggiornamenti, grazie a quelli OTA tutti i modelli che si basano su questa piattaforma continueranno a rimanere aggiornanti con il passare degli anni.
Ovviamente sono garantiti i livelli standard della sicurezza. Le nuove vetture elettriche sviluppano progetti sempre nuovi per garantire un viaggio sicuro al conducente ma anche ai passeggeri. Sbaglia chi pensa che le e-car non possano raggiungere velocità notevoli.
Data di presentazione? Non ci sono ancora notizie ufficiali sulla nuova piattaforma SOA. Gli appassionati, i curiosi ma anche gli esperti del settore sono in attesa. C’è però una certezza, le vetture elettriche rappresentano il presente ma garantiranno un futuro più ecologico e più green.