Skoda Fabia si rinnova: in procinto una nuova produzione?

Autore:
Maira Monetti

Grazie alla battuta d’arresto della normativa Euro 7, ora è più probabile che la Skoda Fabia venga introdotta sul mercato con una nuova generazione. La lotta contro la normativa sulle emissioni Euro 7 è stata vinta da Italia, Francia, Spagna e Repubblica Ceca. I critici sostengono che imporre il limite entro il 2025 sarebbe stato troppo presto e avrebbe potuto avere un impatto negativo sui bilanci delle case automobilistiche a seguito del passaggio ai veicoli elettrici.

Skoda,
Photo by Kapa65 – Pixabay

Questo cambiamento a breve termine da parte della normativa Euro 7 potrebbe avere implicazioni per il futuro della Skoda Fabia lanciata nel 2021 e per un restyling nella sua prossima iterazione nel 2028. È dunque possibile una seconda genesi del marchio.

Skoda Fabia è in procinto di una nuova produzione?

Skoda,
Photo by Mirano23 – Pixabay

Il manager di Skoda ha certamente gradito che la normativa Euro 7 ha fatto un passo indietro, ma afferma che non è stato fatto nulla di ufficiale in questa fase, affermando che la ratifica “non è avvenuta”. Crede che sia esagerato dire che questa azione ha salvato la Skoda Fabia, ma potrebbe potenzialmente prolungarne la durata. Sarà dunque il mercato a prendere una decisione, quindi tra cinque o dieci anni terranno d’occhio l’interesse pubblico.

Nel caso in cui le richieste saranno sufficientemente elevate, un secondo atto potrebbe essere fattibile. Intanto si discute della sospensione delle norme Euro 7. Si prevede che l’attuale normativa Euro 6 verrà mantenuta, con conseguente significativa diminuzione dei costi per catalizzatori e motori, secondo gli ausiliari. A causa della decisione del pubblico target, Klaus Zellmer non è stato in grado di fornire una cifra esatta sulla durata della Skoda Fabia. Dunque, Finché le vendite sono stabili, non è necessario uscire dal mercato.

Il debutto della Skoda Fabia elettrica

Skoda
Photo by kampfmonchichi – Pixabay

La Skoda Fabia è un’auto presentata al Salone dell’automobile di Francoforte nel 1999 come successore della Skoda Felicia. La serie successiva è stata rilasciata nel 2007 e la terza nel 2014. La prima è una delle vetture omologate Euro 3 e subì nel tempo diverse modifiche perlopiù estetiche.

Skoda velocizza il piano in merito alle neutralità del carbonio. Successivamente aver svelato il concept Vision 7S, Skoda sta lavorando su diversi modelli elettrici, a cominciare dalla prossima Fabia. Il lancio sul mercato di questa piccola vettura a batteria è previsto tra il 2027 e il 2030 e sarà basato sulla piattaforma MEB. La Fabia elettrica, infatti, potrebbe essere l’ultimo modello a utilizzare questa struttura prima che l’intero Gruppo Volkswagen passi alla piattaforma SSP.

Il design della la nuova Fabia sarà molto simile a quella del concept Vision 7S. E’ probabile però che la Fabia abbandoni il formato della generazione precedente e assuma la forma di un crossover. Può essere inoltre che questo modello disponga della stessa tecnologia del primo esemplare, inclusa la ricarica ultraveloce da 200 kW.

Skoda prevede di avere una gamma di veicoli esclusivamente elettrici entro il 2030. Un po’ come tutte le case automobilistiche, anche Skoda sta studiando per questo progetto BEV (Battery Electric Vehicle). Infatti i test sono iniziati, ma essa è consapevole del fatto che ci vorrà una lunga tempistica prima che la Fabia elettrica raggiunga le strade.