Simone Inzaghi: l’allenatore dell’Inter anche alla guida è elegante
A pochi giorni ormai dalla finalissima di Champions League a Istanbul, andiamo a vedere un’altra piccola curiosità: l’auto di Simone Inzaghi.

Il tecnico dell’Inter Simone Inzaghi sta vivendo un finale di stagione straordinario. Dopo un momento di crisi dove i risultati faticavano ad arrivare, ha riportato l’Inter in piena corsa per un posto sul podio in campionato. Ma la ciliegina sulla torta è stata il raggiungimento della finale di Champions League, un traguardo difficile da immaginare a inizio stagione.
Eppure l’allenatore piacentino è riuscito a imporsi con le sue idee e con un bel gioco che sta facendo felici tutti i tifosi dell’Inter. Soprattutto perché la finale di Coppa è stata raggiunta a discapito dei cugini del Milan, eliminati proprio in semifinale vendicando quanto accaduto vent’anni prima.
In precedenza vi avevamo parlato dell’auto che guida Pep Guardiola, l’altro allenatore finalista atteso a Istanbul il 10 giugno. Adesso è il turno di Inzaghi: che auto guida Simone per recarsi ad Appiano e per gli spostamenti di tutti i giorni?
L’auto di Simone Inzaghi: è una Volvo

Simone Inzaghi può vantarsi di possedere un’auto straordinaria nel suo garage: la Volvo XC90.
Questo SUV di dimensioni e caratteristiche incredibili rappresenta un gioiello nel suo genere. La casa automobilistica svedese non delude mai e spesso è stata partner ufficiale dell’Inter nel corso degli anni. La XC90 offre linee classiche e rifiniture impeccabili, ma ciò che lo rende davvero impressionante sono le sue dimensioni. Con una lunghezza di 495 cm, una larghezza di 201 cm e un’altezza di 178 cm, è spaziosa e può ospitare comodamente cinque o addirittura sette persone. Inzaghi può dunque godere del lusso di viaggiare in un’auto di prima classe e di prima scelta, come tutti i suoi illustri colleghi nei top club europei.
Una vettura all’insegna degli standard di Volvo e con un particolare

Da sottolineare poi una peculiarità di questa vettura, che risiede nella sua motorizzazione. Sebbene non si possa determinare con certezza la versione posseduta dal tecnico nerazzurro, la Volvo ha scelto di dotare il modello XC90 solo di motori ibridi, compresi quelli a benzina, plug-in e diesel. Tutte e tre le versioni condividono caratteristiche simili, con un motore a quattro cilindri da 2000 cc. La potenza varia da 235 cavalli per la versione diesel a 250 cavalli per quella ibrida standard, fino a 455 cavalli per il modello plug-in. Nonostante le differenze di potenza, tutte le versioni raggiungono la stessa velocità massima di 180 km/h.
Il prezzo della Volvo XC90 varia a seconda delle opzioni scelte, partendo da 77.000 euro per la versione base e arrivando fino a 100.000 euro per la migliore versione plug-in. Anche se bisogna dire che l’allenatore dell’Inter di certo non ha problemi di budget, considerati i 5,5 milioni di euro a stagione che Suning versa nelle sue tasche.
Volvo e Inter: eleganza in campo
Quella di Inzaghi è probabile sia una scelta condizionata da fattori ben precisi. Così come per Guardiola avevamo sottolineato il fatto che fosse ambasciatore mondiale Nissan, anche per Simone il discorso potrebbe essere simile.
Infatti, il rapporto tra Volvo e Inter è cosa ben nota. La casa automobilistica svedese è stata uno dei top sponsor dei nerazzurri per numerose stagioni sportive, fornendo le migliore vetture a giocatori e allenatori. Una piccola curiosità: nel 2010, anno del Triplete e della finale di Champions a Madrid, Zanetti e compagni guidavano tutti una Volvo.
Anche ultimamente l’Inter ha rinnovato il rapporto di fiducia con Volvo, rendendo nota la consegna ai propri calciatori della Volvo C40. In un video rilasciato sui propri canali social l’8 Giugno 2022, si vedono tra tutti Di Marco e Correa salire a bordo di questa vettura 100% elettrica.
Insomma, per quanto riguarda le scelte alla guida Inzaghi rispecchia a pieno il suo stile di gioco: pura eleganza. Ma va detto che in questo caso l’Inter ha avuto un ruolo determinante.