Rosario Fiorello, il re della comicità non scherza affatto: le usa tutti i giorni
Il più celebre mattatore siciliano non scherza, quando si parla di queste cose. Ecco cosa si nasconde nel box di Fiorello: le vorremmo tutti.

Nato a Catania nel 1960, Fiorello è uno degli showman più amati d’Italia. In realtà, nel corso della sua carriera, si è prestato a moltissimi ruoli, da comico a imitatore, da conduttore a cantante, da attore a cabarettista e molto altro ancora. Nasce in un famiglia semplice, composta da mamma Rosaria e papà Nicola, appuntato radiotelegrafista della Guardia di Finanza. Oltre a lui, i suoi genitori danno vita ad altri tre fratelli: Anna, Catena e Giuseppe, dei quali gli ultimi due lavorano in televisione come conduttrice la prima e attore il secondo.
Fin da ragazzo lavora per guadagnare qualcosa e fa il garzone da un barbiere, l’idraulico, il muratore, il falegname ed anche il centralinista. Nel 1975, però, sbarca in un villaggio turistico Valtur a Isola Capo Rizzuto, dove fa il facchino di cucina. Qui inizia a scrutare il mondo dell’intrattenimento, il palco e la recitazione e, dopo qualche imitazione fatta proprio sul palco del villaggio turistico, di fatto intraprende la carriera che lo conduce fino ad oggi. Ecco però quali sono le sue macchine: i modelli sono incredibili.
Fiorello, ecco le automobili del comico siciliano: comodità e lusso

Dal primo momento in cui sale sul palco, in quel piccolo villaggio Valtur di Capo Rizzuto, Fiorello capisce che quella sarebbe stata la sua vita. Quando viene chiamato a svolgere il servizio militare, si esibisce in caserma per i suoi compagni: mette su una band e fa il presentatore a tutte le feste, divertendo sia i commilitoni che gli ufficiali. Nel 1986 viene notato da Gino Landi, il quale lo propone a Pippo Baudo (che tra gli altri scoprì anche Lorella Cuccarini) per un provino per Fantastico. Baudo, però, lo racconta così:
Quando si fa un provino lo si fa di 5 minuti. Fiorello lo fece di 50. E io gli dissi: “Sei bravo ma Fantastico lo devo fare io, non tu”. E lo scartai. Proprio io che mi vanto di averne scoperti tanti ho preso una toppata gigantesca
Nonostante la prima bocciatura, però, la sua carriera spicca il volo e sono tantissimi i suoi successi, da Stasera Pago Io a Viva Radio 2, oggi tramutato nella versione televisiva di Viva Rai 2. Tornando alla sua vita casalinga, però, ecco quali sono le sue due automobili.
Audi A1

Iniziamo dalla più classica, l’Audi A1. Con un prezzo di circa 25mila euro, non è di certo l’auto che ci si aspetterebbe da uno showman del calibro di Fiorello. Comoda e pratica, è stata scelta probabilmente poiché estremamente elegante e performante, pur rimanendo un’automobile che non attira troppo l’attenzione e quindi assicura una certa privacy.
Lamborghini Ursus

Un modello da urlo, però, Fiorello ce l’ha. Si tratta della Lamborghini Ursus, con un motore V8 da 3.0 litri che eroga 350 CV con 850 Nm e una velocità massima di 300 km/H. Bolide di notevole prezzo e dimensione, è sicuramente la macchina su cui Fiorello ha investito di più: ciò che gli assicura, a fronte di un po’ più di visibilità, è anche una performance incredibile ed una qualità senza limiti.