Rivoluzione in Svezia: nasce la prima strada elettrificata

Strada elettrificata, novità che viene dalla Svezia. Vedrà la luce entro la fine del 2025. Le auto elettriche viaggeranno e si ricaricheranno.

Grande novità sull'elettrico dalla Svezia
Photo by Pexels – Pixabay

In Svezia sta per arrivare una rivoluzione per le auto elettriche; infatti, è stata annunciato che entro la fine del 2025 aprirà la prima strada permanentemente elettrificata, in grado di ricaricare i veicoli elettrici in movimento.

Con questa nuova idea il Paese nordeuropeo si conferma nuovamente come una delle nazioni maggiormente all’avanguardia quando si tratta di auto elettriche a zero emissioni. Grazie a questo sistema stradale elettrico, abbreviato ERS, i veicoli elettrici si sposteranno  sulla strada ricaricandosi allo stesso tempo.

Questo avvenimento finirà per eliminare o perlomeno ridurrà il problema dell’autonomia che le auto elettriche hanno da quando sono uscite sul mercato. Queste vetture, secondo gli esperti, grazie alla ricarica dinamica percorreranno distanze maggiori con batterie più piccole e di evitare lunghe attese alle stazioni di ricarica.

La Nazione scandinava è stata protagonista delle strade elettrificate attraverso diversi progetti pilota, tra cui la prima strada elettrica temporanea al mondo. Nel 2018 come progetto pilota, Trafikverket ha inaugurato il primo binario di ricarica al mondo per veicoli elettrici su strade pubbliche tra l’aeroporto Arlanda di Stoccolma e un’area logistica a Rosersberg.

Strada elettrificata, nuovo futuro

Strade elettrificate in Svezia
Photo by AKrebs60 – Pixabay

La strada scelta per diventare elettrificata è l’importante autostrada E20. Si tratta di una delle strade più importanti e trafficate dell’intera Svezia, questo perché è situata tra le città di Stoccolma, Goteborg e Malmo. Questa sarà solo la prima delle numerose strade che il Paese riserverà a queste modifiche per un totale di oltre 3000 km.

Questa idea sembra che verrà poi sperimentata anche in altri Paesi, tra i primi ci saranno la Germania e gli States. Poi anche le nazioni come il Regno Unito e l’India che stanno raddoppiando i loro sforzi per costruire delle strade elettrificate.

Questa nuova tecnologia non solo estenderebbe l’autonomia utilizzabile di un veicolo elettrico ma sembra che potrebbe anche portare benefici a veicoli elettrici più economici grazie a batterie più piccole. Il metodo di ricarica per E20 non è stato deciso, tuttavia esistono tre tipi di ricarica: sistema a catenaria, sistema induttivo e sistema conduttivo.

Soluzioni ideali di ricarica

Diverse opzioni di ricarica della batteria
Photo by IsmaelMarder – Pixabay

Il primo può essere utilizzato solo per veicoli pesanti, visti i cavi aerei per fornire elettricità a un tipo speciale di autobus o tram. La ricarica conduttiva funziona come un caricabatterie per smartphone ma al posto di collegare il caricabatterie, questi veicoli elettrici speciali hanno un pad o una targa sulla strada e quando il veicolo passerà sopra di esso, il pad ricaricherà il veicolo in modalità wireless.

Il sistema di ricarica induttiva utilizza apparecchiature speciali sepolte sotto la strada che inviano elettricità a una bobina nel veicolo elettrico. La bobina nel veicolo utilizza quindi quell’elettricità per ricaricare la batteria.

Nel 2020 è stata costruita una strada wireless elettrica per autocarri pesanti e autobus nella città insulare di Visby. A quanto pare, secondo uno studio sui modelli di movimento di 412 auto, si è scoperto che la combinazione della ricarica domestica con la ricarica dinamica può ridurre le dimensioni della batteria fino al 70%.