Revisione auto: costo, scadenza e sanzioni
La revisione dell’auto è un controllo obbligatorio eseguito periodicamente per monitorare la sicurezza del proprio veicolo, le emissioni e i consumi. Può essere visto e considerato come una specie di check-up che ne attesta la piena funzionalità e che consente di circolare in sicurezza e nel pieno rispetto della normativa. Vediamo come è la normativa in materia.

La revisione, un appuntamento biennale che i proprietari di auto in Italia devono affrontare, per essere in regola con la normativa ma soprattutto, per essere certi che il proprio veicolo sia perfettamente funzionante e sicuro, visto i controlli che vengono effettuati.
Per effettuare la revisione occorre, ovviamente, recarsi in un’officina specializzata e sottoporre il veicolo ad alcuni controlli per verificare che tutto sia in regola, impianto frenante e luci in primis. La revisione, in pratica, accerta che l’auto mantenga negli anni le condizioni di uso stabilite al momento dell’omologazione in materia di sicurezza, consumi e emissioni.
Se l’automobile passerà tutti i test, potrà continuare a circolare liberamente. Se così non fosse il proprietario del veicolo con buona possibilità dovrà rottamarlo e procedere all’acquisto di una macchina che soddisfi i requisiti per la circolazione.
Secondo la legge la revisione ha delle precise scadenze:
- La prima revisione deve essere fatta quattro anni dopo l’immatricolazione
- Le successive ogni due anni, prendendo come riferimento il mese dell’ultimo controllo.
Si ricorda che la revisione dell’auto deve essere eseguita necessariamente entro l’ultimo giorno dello stesso mese.
Il termine di tempo vale naturalmente anche per le auto nuove, con il primo controllo che andrà eseguito l’ultimo giorno del mese in cui è stato immatricolato il veicolo.
Quanto costa la revisione?

Il costo può variare a seconda del posto in cui si effettua.
Ha un costo di 79,02 euro in caso il controllo venga effettuato in un’officina autorizzata.
Se invece il proprietario della vettura decide di effettuare la revisione presso la Motorizzazione civile, il prezzo finale da pagare all’atto della verifica è di 54,95 euro.
Cosa si rischia con la revisione scaduta?
Circolare con la revisione auto scaduta comporta gravi sanzioni, sia sotto il piano pecuniario che penale.
Se è la prima volta che si commette questa infrazione, la multa prevista varia tra 173 e 694 euro, cifre che possono essere raddoppiate in caso di violazioni ripetute nel tempo.
Nel caso di circolazione su strada senza revisione o con la revisione scaduta, chi effettua il controllo annoterà sulla documentazione del veicolo che questo è sospeso dalla circolazione fino a che non verrà effettuata la revisione.
Si potrà circolare solo per recarsi in un’officina autorizzata o presso la Motorizzazione civile per regolarizzare il proprio veicolo ed tornare ad essere in regola.
Se si utilizza un veicolo sospeso dalla circolazione e in attesa di revisione, si può incorrere nel pagamento di una multa che va da 1.998 a 7.993 euro. Ne consegue, poi, il fermo amministrativo del veicolo per novanta giorni e in caso di violazioni ripetute si può procedere alla confisca.