Quante Ferrari ha Leclerc nel suo formidabile parco auto? Incredibile il suo garage
Quante Ferrari ha Leclerc ? Oltre a quella che guida in pista, è ovvio. Il pilota venticinquenne originario di Montecarlo possiede un parco auto da far invidia. Tutte supercar naturalmente, e tra queste molte Ferrari. Scopriamo quali modelli colleziona il numero 1 della rossa.

Lavoro e passione, una combinazione perfetta. Ne sa qualcosa Charles Leclerc, che dal 2019 ha preso il posto di Kimi Räikkönen alla guida della monoposto Ferrari nel campionato mondiale di F1. Tra pochi giorni Leclerc gareggerà a Montecarlo, uno dei Gran Premi più attesi di tutta la stagione. Oltretutto per Charles rappresenta un ritorno a casa e un carico di emozioni unico.
Eppure, la Ferrari per il giovane pilota va ben oltre il semplice lavoro e agonismo, è sinonimo di passione. Infatti ne possiede diversi modelli nel suo parco auto privato, insieme anche a supercar di altre case.
Quante Ferrari ha Leclerc nel suo garage

Leclerc ha conquistato proprio tutti nell’ambiente Ferrari, tifosi e addetti ai lavori. E la Ferrari ha conquistato lui, a giudicare dal suo parco auto personale.
Tra tante auto lussuose e performanti del calibro di Maserati e Jaguar, ci sono parecchi modelli della casa di Maranello. Vediamo insieme di quali si tratta!
- Ferrari 488 Pista Spider, ha un motore V8 biturbo da 3,9 litri e raggiunge una velocità massima di 340 km/h. Così come il prezzo, che si aggira intorno ai 327.000 euro.
- Ferrari SF90 Stradale, un’auto splendida in grado di erogare 986 CV con un motore V8 biturbo da 4,0 litri. Anche qui la velocità massima è di 340 km/h ma per quanto riguarda il prezzo siamo su altri livelli: ben 473.000 euro!
- Ferrari 812 Superfast, anche in questo caso il livello è molto alto. Questa Ferrari eroga 830 CV e ha un V12 aspirato da 6,5 litri, il che significa 340/h come le sue sorelle. Il prezzo base è di 340.000 euro, ma state sicuri che il modello nel garage di Leclerc valga molto di più.
Questi tre splendidi esemplari spiccano per bellezza e prestazioni, ma non sono gli unici in possesso del pilota monegasco. Nel parco auto di Leclerc si sono anche: una Ferrari Portofino, una Ferrari GTC 4 Lusso e una Ferrari Roma di colore nero.
Tuttavia, ci sarebbe un altro esemplare molto particolare in possesso di Leclerc ma che non è presente nel suo parco…
La Ferrari SF90 del 2019
Nel 2019 dopo i trionfi nei Gran Premi di Spa e Monza, la casa di Maranello decise di donare al suo pilota un esemplare della monoposto con cui aveva gareggiato e vinto: la SF90. Un gesto di gratitudine da parte di Ferrari e che il pilota classe ’97 ha sicuramente apprezzato. Tuttavia, l’auto non sosta accanto agli altri modelli del cavallino rampante in casa Leclerc.
Infatti, la SF90 è esposta nella colleziona privata del Principe Alberto di Monaco ed è stata anche esibita sulla Terrazza di Fontvieille, ovvero il garage personale della famiglia regnante. Leclerc ha generosamente prestato l’auto al Principe, che oltre ad essere suo buon amico, è da sempre suo sostenitore.
Le altre supercar di Leclerc
Ferrari e non solo. Il parco auto di Charles Leclerc è ricco di auto lussuose e dalle prestazioni sensazionali. Insomma, le rosse sono in buonissima compagnia, tra tutte:
- Mercedes-Benz G63 AMG
- Maserati Gran Turismo
- Jaguar XF.
Ferrari a casa e in pista: attesa per il GP di Montecarlo
Se la collezione privata di Leclerc vanta numerosi modelli, la Ferrari che il pilota conduce in pista nel campionato mondiale F1 del 2023 è decisamente unica. Si tratta di una SF-23 presentata per la prima volta nel giorno di San Valentino, lo scorso 14 febbraio.
Tuttavia, la SF-23 e Leclerc finora hanno ottenuto un solo podio nel GP D’Azerbaigian arrivando alle spalle di Verstappen e Perez. Adesso c’è il GP di Montecarlo alle porte, un carico di emozioni e aspettative per il mondo Ferrari e lo stesso pilota.
La pista di Montecarlo in una sola parola è adrenalina: è questo l’elemento fondamentale che sa trasmettere. Quando ci giri a bordo di una monoposto di F1 non hai un attimo di respiro e quando spingi al massimo, in qualifica, nell’abitacolo ti pervade una vera scarica di adrenalina. Credo che nessun circuito trasmetta queste sensazioni e so che è così per tutti i piloti, ma per me in particolare, visto che è la pista della città dove sono cresciuto.
Sono molto chiare le parole di Leclerc, che adesso è chiamato a dare una “sterzata” al mondiale 2023 della Ferrari.