Nissan Qashqai si sta per rifare la “faccia”: cosa cambierà per uno dei modelli iconici
Nissan Qashqai è uno dei modelli più iconici del segmento dei crossover a livello mondiale, con un ruolo piuttosto deciso da quando fu introdotta, nell’oramai lontano 2006.

Da allora, la Qashqai è sempre stata tra i modelli più venduti di Nissan, e nel febbraio 2018 è stata presentata la terza generazione, utile per continuare positivamente l’eredità dei suoi predecessori. Ora, un nuovo modello è stato avvistato per la prima volta con un aggiornamento visivo.
Ma possiamo attenderci grandi rivoluzioni nello stile di Nissan Qashqai o no?
Cosa cambierà nella prossima Qashqai
In realtà, almeno stando a quanto sostengono i rumor e le prime foto “spia”, che mostrano un prototipo leggermente camuffato con una mascheratura che copre la parte anteriore, non sembrano esserci rivoluzioni.

In particolare, dalle foto catturate non sembrano esserci pannelli di carrozzeria finti, il che fa pensare che non si tratterà di una drastica riprogettazione della fascia anteriore. Invece, la pellicola di camuffamento suggerisce che avremo a che fare con un paraurti modificato e una nuova griglia, oltre a (forse) fari leggermente ridisegnati. Le linee che si intravedono attraverso il camouflage potrebbero significare che i gruppi ottici a forma di C del modello pre-facelift potrebbero essere sostituiti da unità più convenzionali.
Il profilo laterale appare completamente invariato rispetto all’attuale Qashqai. Alcune camuffature coprono le minigonne laterali e i passaruota, anche se ciò non significa necessariamente che Nissan stia preparando degli aggiornamenti per questi componenti. Sul retro, i fanali posteriori dall’aspetto slanciato non sono stati modificati. Il paraurti, invece, potrebbe essere leggermente ritoccato per riflettere meglio le modifiche apportate all’anteriore.
Cambierà anche l’alimentazione?
La terza generazione di Qashqai è stata messa in vendita in Europa senza motori diesel e non c’è motivo di credere che questo cambierà con la versione rinnovata del crossover. Ci aspettiamo però anche un’attenzione maggiore al propulsore E-Power da 1,5 litri, in cui il motore a combustione interna funge da generatore e fornisce energia immagazzinata in un pacco batterie ad alta potenza.
L’energia elettrica alimenta un motore elettrico da 190 CV, dando alla Qashqai una percezione quasi simile a quella di un veicolo elettrico, ma con la rumorosità di una macchina elettrica. In alternativa, è possibile avere il Qashqai con un motore turbo a gas mild-hybrid da 1,3 litri con 138 CV (103 kW) o 156 CV (115 kW).