MIT e guida autonoma, niente mappe, bastano i sensori e il GPS

Autore:
Ermelinda Gallo
  • Social Media Manager

Non è ancora arrivata fattivamente nella nostra vita quotidiana, ma la guida autonoma si sta preparando a ricevere un altro importante scossone, si tratta della rivoluzione lanciata dal MIT, niente mappe per il self driving car, basteranno i sensori GPS.

Guida autonoma, la rivoluzione del MIT

I ricercatori del MIT hanno messo a punto un nuovo sistema chiamato Maplite, basteranno i sensori e la tecnologia GPS per permettere alle auto a guida autonoma di destreggiarsi nel traffico. Niente mappe quindi, niente dati roboanti da immagazzinare in memoria. Ricorderete infatti che una delle preoccupazioni degli scettici era come rendere possibile l’archiviazione di una mole tanto ampia di mappature, tra l’altro in continuo aggiornamento. Questa tecnologia risolverebbe il problema.

Potrebbe interessarti anche: Guida autonoma, il Gruppo PSA prepara il rivoluzionario progetto AVA

Al momento le auto a guida autonoma sono in grado di muoversi solo comparando le informazioni raccolte dai propri sensori con le mappe satellitari. Naturalmente, questo comporta oltre al problema appena citato, anche quello di aggiornamenti non sempre corretti e magari alcune mappe risultano anche essere poco dettagliate. Insomma, Maplite (che sembra il nome di una malattia, forse proprio la malattia della mappa dalla quale vole farci guarire), risolverà questo inconveniente.

Ted Ort, studente di robotica del Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory (Csail) del MIT ha quindi spiegato che con il progetto attuato risolverà anche questa problematica, inoltre Maplite occupa lo spazio di una unità flash. Come ogni rivoluzione, anche questa non si farà in poco tempo. Al momento il progetto è in fase di test, le sperimentazioni sono già partite sulle strade del Massachusetts, ad ogni modo il MIT sembra ora pronto ad una collaborazione con Toyota, partnership che permetterebbe ai ricercatori di usufruire di fondi importanti e accelerare considerevolmente nello sviluppo pratico del progetto.


MIT e guida autonoma, niente mappe, bastano i sensori e il GPS
Importante novità introdotta dal MIT nel mondo della guida autonoma

Potrebbe interessarti anche: Patente sospesa per aver provato l’auto Tesla a guida autonoma