Mercedes EQS, lo sport utiliy elettrico fissa nuovi standard
Mercedes EQS è un Suv che può dare parecchi spunti interessanti per individuare precisi trend, destinati con ogni probabilità ad influenzare non poco il prossimo futuro del mondo dell’auto, in particolare se ci concentriamo sulle vetture di fascia alta.

Mercedes EQS non è solo un grande Suv, ma una vettura definibile come colossale, tanto da fissare per molti quelli che sono a tutti gli effetti dei nuovi standard per il settore.
Questo sport utiliy elettrico ha molto da dire sul fronte della digitalizzazione e in particolare dell’interfaccia auto-pilota, introducendo alcune novità che hanno le carte in regola per diventare nel prossimo futuro “normali”, almeno sulle top di gamma.
Non è poi una grande sorpresa, molti sanno come per avere interessanti spunti sul futuro dell’auto basti guardare con la giusta dose di curiosità a cosa propongono le ammiraglie Mercedes.
Si può dire che è sempre stato così, per capire o almeno per provarci, cosa succederà nel mondo dell’auto in futuro, basta andare a vedere su cosa punta Mercedes. Guardare alle top di gamma permette di superare il limite del budget e quindi di osservare macchine che posso avere tutti i migliori (e più costosi) dispositivi tecnici del mondo.
La casa tedesca spesso individua prima di altri la rotta da seguire e riesce poi anche a trasferire le migliori tecnologie dalle vetture di alta di gamma alle auto di tutti i giorni. È successo ad esempio con l’Abs, il sistema di controllo della stabilità, ma anche con il cruise control adattativo e molte altre importanti innovazioni, oggi alla portata di tutti.
Dare uno sguardo all’EQS è quindi interessante sotto vari punti di vista. Questo Suv Mercedes ha la batteria più grande del mondo, che si ricarica in meno di 7 minuti e permette di percorrere ben 200 km.
Parliamo di una berlina che ha un’aerodinamica che fa invidia ad un’auto da corsa, ma ha anche (nella versione utility) i mastodontici volumi e spazi di un grande Suv. Questo apre a non poche riflessioni.
L’auto del futuro si chiama Mercedes EQS

Con EQS Suv, Mercedes-Benz compie un grande passo avanti verso la mobilità a zero emissioni e si avvicina ancora di più agli obiettivi di “Ambition 2039”.
Non solo parliamo di un’auto al 100% elettrica, ma che viene interamente prodotta con un bilancio di CO2 del tutto neutrale.
Un esempio veramente e concretamente virtuoso di salvaguardia intelligente delle risorse, in un’ottica di economia circolare e responsabile.
La EQS è poi la prima Serie di Mercedes-Benz a permettere l’attivazione di funzioni dell’auto completamente nuove e di vario genere, per mezzo degli aggiornamenti OTA (over the air).
Ad esempio si possono attivare il sistema di assistenza per manovra con rimorchio o la Realtà Aumentata Mbux (Mercedes-Benz User Experience) per la navigazione. Sistema che ha le potenzialità per mandare in pensione il classico e ormai datato navigatore satellitare.
La EQS si fa notare anche per la navigazione con “Electric Intelligence programm”, che calcola il percorso più comodo e veloce, tenendo presenti anche le pause di ricarica. Il tutto sulla base di numerosi fattori, come traffico e stile di guida.
Il futuro dell’interazione tra uomo e macchina
Mercedes non poteva non interrogarsi anche sul futuro del dialogo tra uomo e macchina, un tema affascinante e complesso, che EQS indaga a suo modo, proponendo possibili soluzioni di non poco interesse.
Il software di bordo ha la capacità di apprendere ed adattarsi agli utenti, così da fornire loro suggerimenti personalizzati, ad esempio per quanto riguarda l’Infotainment, ma anche in relazione al comfort.
L’auto monta il cosiddetto Hyperscreen (a richiesta), si tratta del più grande (ad oggi) display arcuato del mondo, che copre quasi l’intera superficie tra i due montanti anteriori e si compone di fatto di tre monitor Oled.
Tutti i modelli EQS Suv integrano innovazioni che potrebbero nel tempo e con i giusti adattamenti, diventare dei nuovi standard, sarà molto interessante vedere se e come questo avverrà e in quanto tempo.