Maserati D-Suv: il suo arrivo tra la fine del 2019 e gli inizi del 2020

Tra la fine del 2019 e gli inizi del 2020 assisteremo all’arrivo sul mercato del nuovo Maserati D-Suv. Si tratta di un modello di cui si parla già da molto tempo. Sergio Marchionne al Salone dell’auto di Ginevra ha confermato che il modello arriverà e sarà lanciato in quel periodo. Il luogo in cui il veicolo verrà realizzato non è stato ancora chiarito. E’ certo comunque che il Suv sarà prodotto in Italia come del resto tutti i veicoli del Tridente. Il Suv dovrebbe essere assai vicino nelle dimensioni ad Alfa Romeo Stelvio. Non a caso la piattaforma su cui sorgerà sarà la stessa di Stelvio.

Maserati D-Suv: il modello sarà realizzato tra la fine del 2019 e gli inizi del 2020 in Italia, forse lo stabilimento prescelto potrebbe essere Cassino

Proprio per questo motivo qualcuno ipotizza che il nuovo Maserati D-Suv possa venire prodotto in futuro nello stabilimento Fiat Chrysler Automobiles di Cassino. Si tratta della stessa fabbrica in cui attualmente vengono realizzati Alfa Romeo Giulia e Stelvio. In quel caso Cassino diventerebbe lo stabilimento più importante per il gruppo FCA. Sebbene il Suv presenterà la stessa piattaforma “Giorgio” di Stelvio e misure molto simili, le differenze tra i due modelli saranno tante.

Il nuovo Maserati D-Suv avrà un prezzo base molto più elevato di Stelvio, anche per evitare una concorrenza fratricida tra i due modelli. Inoltre anche per quanto riguarda i motori le differenze saranno sostanziali. Maggiori informazioni si questo modello arriveranno il prossimo 1 giugno da Balocco. Si spera ovviamente di avere qualche indiscrezione nei prossimi mesi sul futuro modello di Maserati. 

Leggi anche: Maserati Levante: a Mirafiori contratto di solidarietà anche per gli addetti alla produzione del Suv

Maserati D-Suv
Maserati D-Suv: il modello sarà realizzato tra la fine del 2019 e gli inizi del 2020 in Italia, forse lo stabilimento prescelto potrebbe essere Cassino

Leggi anche: Maserati: per Sergio Marchionne il ritorno in Formula 1 sarebbe una buona cosa