Manutenzione del sistema di sterzo dell’auto: guida per risolvere i problemi comuni
Anche il sistema di sterzo dell’auto, così come tutte le altre componenti della vettura, devono essere oggetto di un’accurata manutenzione. Tutto ciò possiamo farlo anche da soli, anche perché non servono grosse competenze per poterlo fare. Ecco alcuni consigli e suggerimenti per effettuare la manutenzione di questa particolare parte della vettura.

Sappiamo bene come lo sterzo sia una delle parti più importanti di tutta l’automobile. La sicurezza stradale, nostra e degli altri, dipende strettamente anche dal suo funzionamento. Proprio per questo motivo, è opportuno che tutto il sistema dello sterzo e del moto rotante funzionino sempre al top. Come e quando controllare, quindi?
Sistema di sterzo: come e quando controllarlo?
Ma come facciamo, in sostanza, a capire se il sistema di sterzo della nostra automobile funziona in modo corretto oppure no? Generalmente, se i componenti di questo sistema dovessero essere usurati, si avrebbe una perdita della stabilità di direzione. Se si guida su un rettilineo, ad esempio, si potrebbe avere un movimento spontaneo della vettura verso il lato destro, oppure il lato sinistro.
Non solo. L‘usura di tutto il sistema può essere dato anche dalle vibrazioni del volante, così come se vi sono delle problematiche nel momento in cui giriamo lo sterzo. Se vengono notate situazioni di questo genere, è opportuno al più presto andare a controllare il volante e, più in generale, tutto l’intero sistema, dotato di tiranti e di barra di collegamento.
La durata dei componenti del sistema, in genere, si attesta intorno a 5o.000 km, ma questo non è sempre vero. I tiranti, ad esempio, potrebbero deformarsi a causa di impatti con ostacoli, ad esempio contro cordoli o contro buche stradali. Anche le aste e le testine possono andare a danneggiare gli altri componenti, se dovessero essere usurate. Pensiamo, ad esempio, alla cremagliera dello sterzo. Per questo motivo, è meglio andare a controllare ogni tanto.

Come si effettua la corretta manutenzione
Effettuare la manutenzione significa, in primo luogo, andare a controllare se i tiranti dello sterzo sono usurati oppure no. Per farlo agevolmente, è necessario andare a sollevare la parte anteriore dei veicolo, con un cric di peso adeguato. Una volta che lo pneumatico sarà sollevato in modo completo da terra, si andrà a controllare il gioco mettendo le mani alle “ore nove e ore tre”. Andando a premere con la sinistra e poi con la destra, dobbiamo alternare il movimento di spinta e di trazione su ogni lato. Se dovesse verificarsi il cosiddetto “gioco”, dobbiamo andare ad indagare ancora.
Per effettuare ulteriori controlli, possiamo andare a vedere il tirante. Se la boccola dovesse essere usurata e strappata, è possibile che vi sia all’interno un po’ di sporco. In questo caso, è necessario sostituire direttamente il tirante. Se, invece, la boccola appare solida, possiamo darle una scossa energica. Se non si muove, tutto è a posto. Se invece si dovesse muovere da un lato all’altro, è giunto il momento di procedere alla sostituzione. I tiranti sono facilmente disponibili in vendita presso i rivenditori, oppure anche online.
Sistema di sterzo: immagini e foto
In questa gallery trovete immagini e foto circa il sistema di sterzo e la sua manutenzione.