Lucidatura auto fai da te: guida pratica e consigli utili
Chi non desidera vedere la propria auto brillare come appena uscita dal concessionario? La lucidatura auto fai da te è la soluzione ideale per ottenere un risultato professionale a costo ridotto.

Lucidare la carrozzeria serve a ripristinare la brillantezza e la profondità della vernice, nonché a rimuovere graffi e imperfezioni superficiali. Inoltre, una carrozzeria lucida e come nuova aumenta il valore estetico dell’auto. Andiamo quindi a vedere tutte le informazioni necessarie per eseguire la lucidatura senza l’uso di strumenti elettrici, e con i giusti elementi e prodotti.
Materiali necessari
Una buona lucidatura auto fai da te dipende necessariamente dalla scelta dei materiali giusti: tipo di lucidante, tampone, panni in microfibra e polish.
Il polish è un prodotto a base di cera che viene utilizzato per rimuovere le imperfezioni e le macchie sulla carrozzeria, ne migliora la lucentezza e la protegge dagli agenti esterni. La scelta del polish giusto dipende dal tipo di carrozzeria dell’auto, dal grado di opacità della superficie e dai graffi presenti. Dunque, ti consigliamo di utilizzare un polish di grado medio per una lucidatura ordinaria, e un polish di grado più elevato per la rimozione di graffi profondi o di difetti più evidenti.
È importante poi utilizzare tamponi e panni di buona qualità per evitare di danneggiare la carrozzeria. Ad esempio, per verniciature morbide o delicate, come quelle delle auto moderne, è consigliabile utilizzare tamponi morbidi in microfibra. Mentre per verniciature più dure o resistenti si possono utilizzare tamponi più duri in spugna o lana.
Discorso analogo per quanto riguarda i panni in microfibra, che devono essere di alta qualità se vorrai evitare di rovinare la vernice dell’auto.
Lucidatura auto fai da te: la fase di preparazione
Prima di iniziare qualsiasi operazione di lucidatura, è importante lavare e decontaminare l’auto per rimuovere sporco e qualsiasi agente contaminante dalla superficie della carrozzeria. Inoltre, preoccupati di esaminare attentamente la superficie dell’auto per individuare eventuali ammaccature o graffi che potrebbero compromettere la qualità della lucidatura.
La decontaminazione della carrozzeria è una fase molto importante, soprattutto se l’auto è stata esposta a contaminanti atmosferici o industriali. Questi contaminanti possono aderire alla superficie della carrozzeria e causare danni alla vernice e alla finitura, compromettendo l’efficacia della lucidatura. Per decontaminare la superficie dell’auto è possibile utilizzare un decontaminante auto che aiuta a rimuovere le particelle di ferro, i residui di catrame e altre sostanze indesiderate. Puoi acquistarlo in un negozio specializzato oppure online, l’importante è che tu legga attentamente le istruzioni per l’uso rilasciate dal produttore.
Ultimo passo prima di iniziare la lucidatura: ricordati proteggere le parti della carrozzeria che non devi lucidare, come ad esempio i paraurti, gli specchietti retrovisori, le guarnizioni delle porte, le luci posteriori. Puoi farlo utilizzando del semplice nastro adesivo, in questo modo eviterai di danneggiare accidentalmente queste parti durante le operazioni di lucidatura.
Adesso sei pronto per metterti all’opera e donare alla carrozzeria della tua auto un aspetto splendente e nuovo di zecca.
Lucidatura auto fai da te: procedimento
Il processo di lucidatura della carrozzeria dell’auto richiede pazienza e precisione.
Dopo aver preparato l’auto il primo passo è applicare il polish sulla superficie della carrozzeria utilizzando un tampone morbido e pulito. Ti consigliamo di lavorare su una piccola area alla volta, applicando il polish con movimenti circolari per garantire una copertura uniforme sulla superficie.

Dopo aver lasciato il polish agire per alcuni minuti, rimuovilo con un panno in microfibra pulito: esercita una leggera pressione sulla superficie della carrozzeria per rimuovere il prodotto in eccesso.
È importante ripetere questo processo su tutte le aree della carrozzeria che richiedono lucidatura, lavorando con cura su ogni sezione per ottenere il massimo effetto.
Consigli per una buona riuscita
Ecco alcuni consigli che ti aiuteranno a ottenere un risultato soddisfacente, e soprattutto a mantenere la brillantezza della carrozzeria nel tempo:
- evita di lavorare in presenza di calore eccessivo o sotto la luce diretta del sole, in quanto ciò può influire sulla qualità della lucidatura e causare macchie o striature sulla superficie della carrozzeria
- utilizza solo prodotti di lucidatura di alta qualità, prodotti troppo aggressivi potrebbero danneggiare la vernice della carrozzeria
- scegli il giusto tipo di tampone, evitando di utilizzare tamponi abrasivi
- lavora lentamente e con attenzione su ogni area della superficie, per evitare di creare bolle d’aria o depositi di prodotto.
Quante volte effettuare la lucidatura
Ricorda che le operazioni di lucidatura e di rimozione dei difetti devono essere eseguite solo quando necessarie o quando si nota una perdita di profondità e lucentezza.
Infatti, la lucidatura consiste nell’eliminare uno strato sottile di vernice dalla superficie della carrozzeria. Quindi se si lucida l’auto troppo spesso, si rischia di rimuovere troppi strati di vernice causando un danno permanente.