Liquido tergicristalli, ecco l’errore più comune che tutti commettiamo

Autore:
Anastasia Rizzo

Liquido tergicristalli, sapete che tutti noi commettiamo un errore che spesso viene sottovalutato? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

liquido tergicristalli
Photo by Aleksandrs Tituskins: shutterstock

Il liquido tergicristalli è davvero importante per un automobilista. Guidare con il parabrezza sporco è sicuramente sbagliato, questo perché non da modo di poter avere una visuale perfetta. Questo ci può esporre a diversi rischi che possono inevitabilmente andare a compromettere la sicurezza non soltanto nostra ma anche degli altri. Insomma, il parabrezza sporco, seppur un problema sottovalutato, potrebbe rappresentare una delle cause di incidenti che nella maggior parte dei casi è possibile evitare. Il liquido tergicristalli talvolta viene sottovalutato, eppure non si dovrebbe. Ecco qui di seguito tutto quello che vi occorre sapere per non commettere errori.

Liquido tergicristalli, gli errori che tutti commettono

Avere il parabrezza pulito è sicuramente importante, non soltanto da un punto di vista estetico, ma anche di sicurezza. Per questo è necessario che la vostra auto abbia sempre del liquido a disposizione, ma questo non basta. E’ necessario anche fare attenzione ad altre variabili. E’ necessario infatti sostituire con regolarità e dunque periodicamente i tergicristalli soprattutto se ci rendiamo conto che ci sono dei rumori nel momento in cui si attivano. Attenzione anche alla scelta del liquido che può essere decisiva per poter avere un parabrezza pulito, senza aloni e dunque una maggiore visibilità senza incorrere in rischi.

Molti esperti sconsigliano di utilizzare l’acqua del rubinetto, perché questa è ricca di calcare e di conseguenza questo potrebbe causare dei sedimenti e incrostazioni nei condotti e negli ugelli. Di conseguenza se non volete utilizzare il liquido, scegliere un’acqua demineralizzata, che si può trovare tranquillamente nei supermercati. Questa va aggiunta nella vaschetta tergicristalli insieme ad un detergente che si utilizza per la pulizia dei vetri. Molti utilizzano il detersivo dei piatti o quello che si utilizza per la pulizia dei vetri di casa, ma sono molto aggressivi e di conseguenza possono andare a danneggiare il parabrezza formando tanta schiuma. C’è un’altra soluzione ovvero utilizzare un liquido ben specifico, soprattutto durante i medi invernali. E’ un liquido tergicristalli antigelo. Questo serve per evitare che le temperature molto basse possano arrivare a ghiacciare l’acqua che si trova all’interno della vaschetta.

Come ricaricare il liquido dei tergicristalli

ricaricare liquido tergicristalli
Photo by Mark Herreid; shutterstock

Per ricaricare il liquido dei tergicristalli ci vogliono davvero pochi minuti. Si tratta infatti di un’operazione davvero molto semplice, che gli automobilisti possono tranquillamente fare da soli. E’ bene che il motore sia freddo innanzitutto, questo per evitare di scottarsi le mani.

  1. Una volta aperto il cofano, utilizzando la levetta che si trova all’interno dell’abitacolo, bisogna capire dove si trova la vaschetta lavavetri.
  2. Aprite la vaschetta sollevando il tappo
  3. Versate il liquido facendo attenzione a non farlo fuoriuscire.
  4. Abbassate o avvitate il tappo e accendete l’auto, schizzando l’acqua sul vetro per capire se avete commesso qualche errore o meno. Non c’è una quantità standard di liquido da inserire, perché questa varia a seconda del modello della vostra auto e di quanto ne è rimasto all’interno.