Lavaggio del sistema alimentazione auto: perché è importante e come eseguirlo

Può capitare a volte che il motore della nostra auto non riesca a reggere il minimo di giri, potrebbe addirittura spegnersi in fase di accensione. In questo caso è necessario procedere con un lavaggio del sistema alimentazione auto affinché il problema non peggiori.

Auto, Cofano
Photo by Alexas_Fotos – Pixabay

Andiamo a vedere insieme come effettuare il lavaggio del sistema di alimentazione, semplice operazione fai da te che prevede l’utilizzo del giusto additivo. Soffermandoci, inoltre, su cause e sintomi di questo peggioramento delle prestazioni.

Quando eseguire il lavaggio del sistema alimentazione auto

Il motore dell’auto potrebbe sporcarsi e causare così quel peggioramento nelle prestazioni di cui abbiamo accennato.

Residui e scorie derivanti dalla combustione del carburante, e che vanno a depositarsi nel motore, rappresentano una delle principali cause.

Tuttavia, anche la presenza di acqua o impurità nel carburante (diesel o benzina) costituisce una causa determinante, nonché un alto fattore di rischio per il motore. Tutto ciò accade perché, a seguito di recenti normative europee, nei carburanti sono presenti anche componenti bio che facilitano la formazione di residui.

Inoltre, è opportuno scegliere sempre con cura il distributore al quale fare rifornimento e dunque la qualità stessa del carburante che immettiamo nella nostra vettura.

Come riconoscere il problema: ecco i principali sintomi

Il lavaggio del sistema alimentazione auto è necessario quando:

  • il motore mostra una perdita di potenza
  • in fase di accensione l’avviamento del motore risulta più faticoso con la tendenza a spegnersi
  • in fase di accelerazione il motore tende a singhiozzare

Ricorda che nel caso in cui la vettura manifesti problemi più gravi di quelli elencati, dovrai rivolgerti ad un meccanico specializzato.

Lavaggio del sistema alimentazione auto con additivo

Lavaggio-del-sistema-alimentazione-auto-serbatoio-vuoto
Canva – Serbatoio vuoto

Si tratta di un’operazione molto semplice perfino per chi non è pratico di motori. Basta il giusto additivo e poche regole da tenere a mente.

Dunque, se hai appurato che il calo delle prestazioni della tua auto è causato da residui e sporcizia nel motore, non perdere altro tempo. Ecco come risolvere il problema in pochi semplici passi:

  1. acquista un additivo adatto al tipo di motore della tua vettura (benzina o diesel)
  2. porta a secco il serbatoio del carburante
  3. fermati presso un distributore e versa l’additivo all’interno del serbatoio auto
  4. solo dopo aver versato l’additivo fai il pieno di carburante

Come capire se l’additivo ha funzionato?

Lavaggio-del-sistema-alimentazione-auto
Canva – Alimentazione auto

Dopo aver effettuato il pieno, affinché l’additivo produca gli effetti sperati, è raccomandato condurre l’auto per più di un’ora. L’ideale sarebbe farlo in autostrada dove una velocità più alta permetterebbe al motore di raggiungere la temperatura ottimale.

Infine ci permettiamo di darvi un consiglio. Aldilà del manifestarsi di eventuali problematiche, la pulizia del sistema di alimentazione è raccomandata ogni 10.000 km, o quantomeno prima di eseguire il tagliando.