Il ritorno del Salone dell’auto di Torino

Autore:
Lorenzo Renzulli

Il Salone dell’auto di Torino sta per tornare a casa. A 5 anni dall’ultima edizione il Salone più famoso del suo genere torna a Torino, dove andrà in scena dal 13 al 15 settembre 2024.

Salone dell'auto di Torino
Photo by Claudio Divizia – Shutterstock

L’ultima edizione del Salone di Torino si è tenuta nel 2019, lasciando poi spazio al Milano Monza Motor Show. Dopo 5 anni però la kermesse sabauda si appresta finalmente a tornare a casa, dal 13 al 15 settembre 2024, organizzata ancora una volta da Andrea Levy.

Nonostante manchino parecchi mesi, già si conoscono alcuni interessanti dettagli su questa nuova e  rinnovata edizione del Salone di Torino, altri se ne scopriranno in occasione di una conferenza stampa dedicata, che vedrà nei prossimi giorni interventi del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, del sindaco della Città di Torino Stefano Lo Russo, dell’assessore regionale alle Attività produttive Andrea Tronzano e di quello comunale ai Grandi Eventi, Sport e Turismo, Mimmo Carretta, insieme ovviamente ad Andrea Levy, ideatore e organizzatore dell’atteso evento.

Salone dell’auto di Torino, ecco il nuovo format

Salone dell'auto di Torino
Photo by Claudio Divizia – Shutterstock

Il format del Salone dell’auto di Torino riprenderà sostanzialmente quello del Parco Valentino e del Milano Monza Motor Show. L’edizione del Salone di Torino 2024 sarà prima di tutto un appuntamento a cielo aperto, rivolto ad appassionati, esperti e semplici curiosi, con modelli di ieri, oggi e domani e come era ampiamente atteso tante novità dal mondo delle auto elettriche.

Le macchine, gradi protagoniste, come è giusto che sia, saranno esposte tra le vie e le piazze del centro storico, da piazza Carlo Felice fino in piazza Castello e piazzetta Reale.

Come tradizione parliamo di un evento del tutto gratuito, basterà scaricare il Free Pass del Salone, un biglietto elettronico grazie al quale si potrà accedere a tutte le varie iniziative dell’edizione 2024, tra le quali i vari test drive di numerose e gustose novità.

Il pass permette poi anche di utilizzare treni e autobus e visitare i musei di Torino a prezzi scontati e molto interessanti, analogamente a quanto fatto per il Milano Monza Motor Show.

L’atteso ritorno del Salone dell’auto di Torino

Leggendo un po’ di commenti in giro per il web, su siti di settore e pagine social, appare evidente come il ritorno del Salone dell’Auto in quella che è la sua storica sede fosse molto atteso e da più parti auspicato.

Torino, hanno ribadito veramente molti utenti, è la città dell’auto ed era una stranezza incomprensibile ai più che il salone si svolgesse altrove. Finalmente si pone rimediamo ad un errore del passato, o almeno per molti è stato questo.

L’impegno per far tornare Torino attrattiva e in grado di ospitare grandi eventi è stato notevole, da più parti e ora se ne raccolgono finalmente i succosi frutti. L’industria automobilistica del nostro Paese è nata a Torino e ha fatto scuola per oltre un secolo nel mondo, questo appuntamento così importante, finalmente torna a casa e di certo verrà accolto con grande entusiasmo sia dagli addetti ai lavori, che da un pubblico sempre curioso, appassionato e partecipe.