Il freddo incide sulla ricarica delle auto elettriche?

In molti registrano lentezza nella ricarica della batteria della vettura elettrica con temperature basse. Davvero il freddo può condizionare la ricarica? Conviene caricare la batteria al mattino prima della partenza o bisogna aspettare che la stessa raggiunga temperature più calde? Cerchiamo di capire i vari aspetti che riguardano le auto elettriche, sempre più rilevanti nel mercato presente e futuro delle quattro ruote.

I dubbi sulla ricarica delle auto elettriche con condizioni di freddo
Andreas160578 – Pixabay

In Italia si sono registrate anche in queste prime settimane di inizio primavara temperature al di sotto della media che hanno certificato come la fine dell’inverno, così come il susseguirsi delle stagioni, non sia ormai più una cosa certa.

Se si discute di cambiamento climatico ormai da mesi, significa che le caratteristiche tipiche dei mesi dell’anno non siano più una certezza. In molti però si chiedono se queste temperature così basse possano avere conseguenze anche alla velocità di ricarica delle vetture elettriche, molti utenti si interrogano e chiedono info ad aziende e personale qualificato.

Tanti sono coloro che, seppur utilizzando colonnine molto potenti, lamentano con le basse temperature una ricarica molto lenta. Davvero il freddo può influire sul rendimento delle auto classificate come green? Potrebbe trattarsi di un fattore determinante all’atto dell’acquisto da parte di una potenziale clientela che vive in località montane?

Le vetture elettriche sono una realtà importane nel mercato attuale delle automobili e c’è molta attenzione a riguardo. C’è chi ha deciso di acquistare auto elettriche con una maggiore autonomia e con preriscaldamento della batteria e pompa di calore proprio per ovviare al problema accennato in precedenza e per una maggiore autonomia della batteria.

Ecco che allora il dubbio dei consumatori si fa sempre più insistente e tante sono le domande e le perplessità che si presentano al momento della decisione dell’acquisito di una e-car o dopo l’acquisto della stessa.

Ricaricare la batteria delle auto elettriche a temperatura ottimale

Caricare la batteria non a freddo
stux – Pixabay

Gli addetti ai lavori ma anche appassionati e curiosi mettono subito in guardia gli acquirenti a tal proposito: è il sistema di ricarica della vettura elettrica a gestire il rifornimento e a deciderne anche la potenza. Durante le giornate più fredde con temperature molto basse se la batteria non dovesse essere ben riscaldata utilizzando magari una stazione di ricarica rapida lo stesso sistema limiterà la velocità della colonnina.

La lentezza della ricarica può dipendere da diversi fattori come, ad esempio, la temperatura delle varie celle, una batteria che si presenta calda può essere ricaricata molto facilmente.

Sarà sempre meglio quindi fare un determinato numero di chilometri prima di utilizzare una stazione di ricarica rapida, in condizioni meteo fredde, in quanto la batteria nel frattempo si sarà riscaldata a dovere. Un esempio pratico è quello della ricarica effettuata subito al mattino dopo una notte al freddo: la ricarica chiederà maggiore tempo.

Sarà utile, anzi indispensabile, effettuare un preriscaldamento della batteria proprio per ricarica più velocemente.