Hyundai accelera sulla guida autonoma, test a 110 km/h in autostrada
Sembra avere le idee molto chiare Hyundai sul proprio futuro e su quello del settore in generale. Si va verso la guida autonoma: le aziende mettono il piede sempre più a tavoletta sull’acceleratore quando si tratta di Self driving car, ormai è questa la nuova frontiera che accomuna motori e tecnologia.
Hyundai, importante test per guida autonoma
Test su strada con risultati davvero sorprendenti quello effettuato da Hyundai. Un viaggio di 190 km da Seoul a Pyeongchan che ha dato all’azienda coreana i frutti sperati. Coefficiente di difficoltà, livello 4, tale livello riguarda proprio il livello di guida autonoma ottenuto dall’azienda asiatica. Ma c’è di più, per la prima volta un test di self driving ha percorso una distanza così grande ad una velocità elevata, ben 110 km orari, il massimo consentito sulle autostrade coreane.
Potremmo già definirlo un successo senza eguali al momento nel settore, che getta nuove speranze in coloro che erano un po’ scettici sul reale potenziale del self driving car e ringalluzzisce non poco coloro che invece sono sempre sembrati ottimisti e speranzosi di poter integrare la guida autonoma nell’ambiente. Certo, il rapporto con l’uomo rimane ancora un mistero, come interagiranno le macchine a guida autonoma con l’imprevedibilità umana è ancora tutto da scoprire, ma vedere queste vetture sfrecciare a queste velocità senza problemi, ci rincuora un attimo.
Leggi anche: Guida autonoma, sorgono nuovi dubbi sulla fattibilità, ma Black Mirror insegna
Altro aspetto importante dell’intera vicenda è il Fuel Cell, prerogativa che Hyundai non vuole assolutamente prendere sotto gamba. Una delle macchine utilizzate nel test di Seoul che ha avuto luogo il 2 febbraio è la Hyundai Nexo, la quale è in grado di percorrere circa 800 km con un singolo rifornimento. Entro il 2021 il produttore coreano vuole lanciare nelle Smart City vetture a guida autonoma di livello 4. Intanto, avviata la partnership con la statunitense Aurora Innovation, azienda leader nel settore del self driving. La collaborazione dovrebbe portare entro il 2030 macchine a guida completamente autonoma.

Leggi anche: Ford: depositato brevetto per auto polizia a guida autonoma