Honda CR-V: la nuova generazione avrà anche una versione ibrida
Al Salone dell’auto di Ginevra 2018 assisteremo al debutto della nuova Honda CR-V. A Marzo dunque la vettura della famosa casa automobilistica giapponese farà il suo debutto europeo con le prime consegne che avverranno in occasione del prossimo autunno. La vettura è stata modificata sia nella forma che nel contenuto. Per quanto riguarda il design, il nuovo modello offre una maggiore somiglianza nella zona anteriore con quelle che sono state le ultime novità nella gamma di Honda.
Nuova Honda CR-V: per la prima volta una versione ibrida caratterizzerà la sua gamma
Anche dal punto di vista dei contenuti la nuova Honda CR-V è stata arricchita molto rispetto al precedente modello. Il Suv per la prima volta nella sua storia offrirà anche una versione ibrida. Questa utilizzerà il nuovo sistema ibrido Intelligent Multi Mode Drive (i-MMD) che comprende un motore a benzina a quattro cilindri da 2,0 litri e due motori elettrici. Piuttosto che alimentare la sua potenza tramite un cambio convenzionale, il sistema i-MMD utilizza un rapporto di trasmissione fisso singolo compatto nel tentativo di ridurre costi, peso e complessità.
Oltre al sistema ibrido, Honda CR-V sarà disponibile con il motore turbo a benzina 1.5 VTEC della Civic. Questo propulsore potrà essere abbinato a un cambio manuale a sei velocità o all’opzione di un cambio automatico CVT. Entrambe le versioni del SUV sono a trazione anteriore di serie, ma i clienti saranno in grado di scegliere un CR-V con trazione integrale come opzione.
La cabina presenta una buona quantità di tecnologia, mentre il design ricorda quello dall’ultima Honda Civic. Un display da sette pollici montato centralmente si erge sopra i comandi che appaiono semplificati. Poiché il passo è stato allungato, il nuovo CR-V è ora più pratico di prima, mentre la terza fila di sedili optional la si ricava in parte rubando spazio al bagagliaio.
Leggi anche: Marquez tra dubbi e incertezze, il rinnovo in Honda però sembra scontato

Leggi anche: MotoE diventa ufficiale, dal 2019 affiancherà le altre categorie nel motomondiale