Guidare un trattore in strada: come fare e cosa è richiesto
Guidare un trattore in strada è possibile, è previsto dal Codice? Sarà capitato a molti, magari di superare un trattore mentre circolava in strada, ma era corretto che si trovasse lì? Si può effettivamente guidare un trattore in strada e con che condizioni e limiti?

Guidare un trattore in strada è possibile, ma ci sono diversi aspetti a cui sarà bene prestare sempre la massima attenzione.
Un trattore dotato di immatricolazione, carta di circolazione e assicurazione può essere guidato su strada sia isolatamente che con funzione di traino.
Bisognerà però essere in grado di guidarlo in sicurezza, a velocità limitata e preferibilmente per brevi tratti, indispensabili per la propria attività, ad esempio per gli spostamenti tra la casa e il campo o tra diversi appezzamenti. Non si può, o comunque non si dovrebbe insomma, usare il trattore come fosse un’auto, si tratta di una macchia agricola, che può all’occorrenza circolare in strada, ma che dovrebbe farlo limitatamente.
Guidare un trattore in strada, che patente serve

La patente A1, conseguibile dall’età di 16 anni, è valida per la conduzione di macchine agricole e operatrici che circolano su strada e che non superano i: 1,60 m di larghezza. 4,00 m di lunghezza. 2,50 m di altezza.
Sarà possibile poi guidare trattori, mietitrebbiatrici e simili, con una comune patente B, senza limiti di peso per il mezzo. È possibile guidare quindi un trattore con massa complessiva superiore alle 3,5 tonnellate senza dover per forza avere una patente di tipo speciale, questo anche se lo si guida in strada, ma con alcuni accorgimenti.
In particolare è bene ricordare che i trattori agricoli semoventi dotati di pneumatici non potranno superare la velocità di 40 km/h, mentre quelli cingolati (che dovranno essere muniti di sovrappattini), non potranno superare una velocità di 15 km/h.
Guidare un trattore in strada: a cosa fare attenzione
I trattori, specie se circolano in strada, devono essere sempre dotati di una segnaletica adeguata, come indicatori di direzione e luci. Questi dispositivi sono essenziali per segnalare le intenzioni del guidatore agli altri utenti della strada.
Bisogna guidare sempre sulla destra della strada, consentendo ai veicoli più veloci di superare in sicurezza. Non bisogna come ovvio bloccare il flusso del traffico e va fatta sempre attenzione a non ostruire l’accesso alle proprietà.
Se si trasportano carichi con il trattore, bisogna assicurarsi che siano caricati e fissati in modo del tutto sicuro. Vanno rispettati scrupolosamente i limiti di carico e va distribuito il peso in modo uniforme per mantenere la stabilità del veicolo.
Va indossa sempre la cintura di sicurezza se il trattore è dotato di questo dispositivo e va mantenuta una distanza di sicurezza dai veicoli davanti e fatta massima attenzione alle condizioni stradali, in particolare in caso di maltempo.
Vanno rispettate tutte le norme stradali, inclusi i vari segnali, i semafori e gli stop facendo sempre attenzione ai pedoni e ai ciclisti.
Va eseguita regolarmente la manutenzione del trattore per mantenerlo in ottime condizioni, ispezionando freni, pneumatici e luci e andando a sostituire i componenti eventualmente danneggiati o usurati.
Guidare un trattore in strada può essere una parte importante delle proprie attività agricole, ma va fatto sempre e solo in modo sicuro e responsabile.