Guidare in Regno Unito: limiti, regole e sanzioni da rispettare rigorosamente
Guidare in Regno Unito non vuol dire tenere soltanto la sinistra anziché la destra. Vi sono opportuni limiti, regole da seguire e sanzioni da evitare. Cerchiamo di scoprirle attraverso questo articolo.

Che sia per lavoro o per piacere, può essere necessario trovarsi a dover guidare nel Regno Unito. Come dobbiamo comportarci in questo caso? Come prima cosa, è necessario dire che per Regno Unito si intende Inghilterra, Scozia, Galles ed Irlanda del Nord.
Guidare nel Regno Unito: cosa c’è da sapere
Sappiamo bene come sia necessario tenere la sinistra anziché la destra: anche i sorpassi, ad esempio, che nel nostro Paese vengono effettuati a sinistra, dovranno opportunamente essere a destra. La stessa cosa accade se dobbiamo entrare in una rotatoria. Se è vero che in Italia si entra a destra e si procede in senso antiorario, è altrettanto vero che nel Regno Unito si entrerà a sinistra e si procederà in senso orario. Da ricordare, inoltre, che quando si inserisce la retromarcia, dobbiamo ricordare di guardare verso dietro dalla sinistra, e non dalla destra come siamo abituati.
Anche i comandi delle frecce sono opportunamente a sinistra. Dobbiamo fare molta attenzione a non sbagliare, altrimenti andremo ad azionare i tergicristalli anziché gli indicatori di direzione. Anche per ciò che riguarda la precedenza, non esiste una regola fissa come da noi. Dobbiamo controllare sempre i segnali che precedono tutti gli incroci, perché le precedenze vengono indicate di volta in volta. Nonostante la Brexit, per guidare in UK basta la patente italiana, corredata di documenti dell’auto, passaporto o carta di identità, modulo di contestazione amichevole per incidente e certificato di assicurazione RC Auto.

Limiti e sanzioni in UK
Vediamo, adesso, quali sono i limiti di velocità da rispettare e le sanzioni che possono venire applicate se non si rispettano le normative. Per le auto, nelle strade urbano terremo le 30 miglia orarie, corrispondenti a 48 km/h. Nelle strade a corsia unica andremo al massimo a 60 mph, mentre in quelle a doppia corsia e le autostrade a 70 mph. Le strade vicino alle scuole o con molti pedoni hanno un limite di 20 mph, mentre quelle a corsia singola e tornanti a 50 mph.
Se veniamo fermati per eccesso di velocità, si va da un minimo contraddistinto da un richiamo verbale, fino ad un massimo di 1000 sterline (o 2500 in autostrada) e interdizione alla guida in UK. Può essere comminato anche un obbligo di frequentare un corso per la sicurezza stradale a spese dell’automobilista, oppure una multa di 100 sterline.
Da ricordare, inoltre, che è vietato l’uso del clacson nelle zone residenziali dalle ore 23:30 fino alle ore 7 del mattino. Come da noi, non si può usare il telefono mentre si è alla guida. Per ciò che concerne il tasso alcolemico, la situazione varia da zona a zona. Si deve stare sotto gli ,8 g/l in Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord, mentre in Scozia il massimo è di 0,5 g/l. In caso contrario, si rischia una multa di 5.175 sterline e l’interdizione alla guida. Anche le cinture di sicurezza devono essere sempre indossate, altrimenti si può arrivare fino a 440 sterline di multa. Pesanti anche i divieti di sosta, con sanzioni minime di 60 sterline.