Guidare con i bambini a bordo in sicurezza: regole e sanzioni in vigore in Italia

Quali sono le regole per i bambini a bordo dell’auto e cosa sono i famosi sistemi di ritenuta? Ecco una guida completa per imparare a viaggiare con i proprio figli in macchina, in completa sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti.

regole per i bambini a bordo
Photo by Alexander Grey – Unsplash

Guidare con i propri figli a bordo dell’auto può essere una delle esperienze più gratificanti per un genitore, ma anche una delle più stressanti. Soprattutto se non si conoscono le regole che disciplinano il trasporto dei bambini a bordo dell’auto. In Italia, infatti, esistono precise normative che stabiliscono le modalità di trasporto dei bambini in auto, nonché le sanzioni in caso di infrazione.

Cosa sono i sistemi di ritenuta

I sistemi di ritenuta (SRI) sono dispositivi di sicurezza progettati per proteggere i bambini in auto. Li conosciamo più comunemente come “seggiolini” e sono progettati per adattarsi alle esigenze di crescita dei bambini e alle differenze di taglia, età e peso.

Esistono quindi diversi tipi SRI, divisi in 5 gruppi che variano in base al peso del bambino: a partire dai seggiolini per neonati (peso inferiore ai 10 kg) fino ai seggiolini per bambini tra i 22 e i 36 kg. In commercio si possono trovare modelli in grado di coprire più gruppi e con accessori di sicurezza aggiuntivi, in grado quindi di soddisfare ogni tipo di esigenza famigliare.

Ciò che è importante ricordare è che la sicurezza dei bambini a bordo dell’auto deve essere la nostra prima preoccupazione prima di metterci in viaggio. Ecco perché l’utilizzo dei seggiolini è obbligatorio per legge in molti paesi del mondo, in Italia esistono precise normative a riguardo. Andiamo a vedere insieme nel dettaglio.

Regole per i bambini a bordo in Italia secondo il CDS

Secondo l’articolo 172 del Codice della Strada, l’utilizzo dei sistemi di ritenuta è obbligatorio per i bambini fino ai 12 anni di età oppure fino al raggiungimento dell’altezza di 1,50 metri. Inoltre, i bambini che pesano meno di 10 kg devono essere trasportati in un seggiolino orientato all’indietro rispetto al senso di marcia. In ogni caso, è importante che i sistemi di ritenuta siano omologati e installati correttamente, seguendo le istruzioni del produttore.

regole per i bambini a bordo
Photo by Trendsetter images – Canva

Spesso capita di cedere il passo alle cattive abitudini, soprattutto alla guida dell’auto. Tuttavia, è importante ricordare che è vietato trasportare i bambini di età inferiore ai 12 anni o di altezza inferiore a 1,50 metri sul sedile anteriore, a meno che non si utilizzi un seggiolino con sistema di ritenuta omologato e la strumentazione dell’auto permetta di disattivare l’airbag.

Ma attenzione, come già detto l’obbligo di utilizzo dei sistemi di ritenuta non riguarda solo l’età dei bambini, ma anche la loro altezza. Infatti, se un bambino ha meno di 12 anni ma supera l’altezza di 1,50 metri, non è obbligatorio utilizzare il seggiolino.

Sanzioni in caso di violazione delle norme

Sempre l’articolo 172 del CdS, stabilisce le sanzioni in caso di mancata osservanza delle regole per i bambini a bordo:

Chiunque non fa uso dei dispositivi di ritenuta, cioè delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 83 a € 332.

Chi ne risponde è l’adulto

Ovviamente, in questi casi il mancato uso riguarda il minore. Dunque della violazione risponderà il conducente che è tenuto alla sorveglianza del minore stesso. Inoltre, il mancato uso dei seggiolini comporta anche la decurtazione di 5 punti dalla patente (10 se neopatentati). Attenzione, poiché potrebbe esserci perfino la sospensione della patente da quindici a due mesi, ovvero quando il conducente sia incorso, in un periodo di due anni, per almeno due volte nella stessa violazione.

In conclusione, ricorda che la sicurezza dei bambini deve essere la priorità assoluta quando si tratta di viaggiare in auto. Ecco perché è importante conoscere alla perfezione regole e leggi per il trasporto dei bambini a bordo.