Guida autonoma, Uber pronta a vendere la sua tecnologia a Toyota
Interessanti rumors arrivano da Uber, e stavolta convergono tutti verso Toyota, pare infatti che il colosso di trasporto automobilistico sia pronto a cedere la sua tecnologia relativa alla guida autonoma proprio alla multinazionale giapponese.
Guida autonoma, Uber vende a Toyota
General Motor è ancora al primo posto nella sfida verso la corsa alla guida autonoma, ma Toyota spera di poter ribaltare la situazione una volta acquisiti i segreti di Uber in merito alla tecnologia utilizzata. Dopo aver risolto le dispute legali con Google, ora infatti Uber sembra intenzionata alla vendita dei progressi fatti in questi campo a tutti gli interessati, e per il momento ad aprire subito le trattative, almeno secondo i rumors, sarebbe proprio Toyota Motor.
Potrebbe interessarti anche: General Motor rimane la favorita nella corsa alla prima auto autonoma completa
Sistemi di guida autonoma da acquistare, le migliori tecnologie del momento nel settore, questo il pacchetto offerto da Uber agli interessati. L’hardware sarebbe installabile facilmente su qualsiasi tipo di vettura, un prodotto confezionato con la massima cura dei dettagli e la facilità che il mercato richiede. Telecamere, sensori e LiDAR compongono il prodotto completo che Uber offre per una guida autonoma completa.
Anche in questo caso infatti l’obiettivo è quello di arrivare al livello 5, per l’appunto la completa guida autonoma. Una volta installato l’hardware sulla vettura, quest’ultima sarà in grado di guidare da sola, salvo che in situazioni di estremo pericolo o di totale emergenza, occasioni in cui è ancora richiesto l’intervento dell’uomo. Secondo le indiscrezioni quindi, Toyota è la principale interessata alla tecnologia Uber, nonostante l’azienda giapponese stia essa stessa sviluppando sistemi di guida autonoma. Evidentemente, i vertici nipponici non ritengono al momento soddisfacente il proprio progetto o semplicemente vogliono accelerare i tempi e servirsi di una tecnologia già più avanzata e affidabile della propria, in attesa magari di tempi migliori.
Potrebbe interessarti anche: Guida autonoma, 200 milioni per il progetto di Lyft e Magna