Guida autonoma, tragedia in Arizona, donna muore investita da SUV Uber
Tragedia a Tempe in Ariziona. Arriva la notizia che non avremmo mai voluto leggere, una donna è morta dopo essere stata investita da un’auto a guida autonoma, un SUV Uber. L’azienda statunitense ha immediatamente bloccato i test in tutti gli altri stati.
Guida autonoma, tragedia in Arizona
Ci saranno ripercussioni pesanti su tutto l’ambiente, la guida autonoma potrebbe avere, anzi togliamo anche il condizionale, avrà un forte rallentamento nello sviluppo della sua tecnologia, e una nuova riflessione è doverosa ora che purtroppo ci è scappato il morto. Da tempo gli scettici avanzavano ipotesi inquietanti sul futuro della tecnologia, sempre più preponderante nel nostro quotidiano. Il mondo dei motori però ha accettato senza mezzi termini l’utilizzo di tali innovazioni, puntando fortissimo proprio sulla guida autonoma, in particolar modo nel livello 5, quello del self driving car completo e totale.
Potrebbe interessarti anche: Guida autonoma, Uber pronta a vendere la sua tecnologia a Toyota
Uber al momento pagherà per tutti, responsabile diretto di quanto accaduto in Arizona, il colosso di trasporti automobilistici fermerà immediatamente tutti i test a guida autonoma che aveva iniziato nei vari stati USA, e collaborerà senza indugi con le forze dell’ordine assumendosi tutte le responsabilità del caso. Ci attendiamo però una forte revisione anche per tutte le altre aziende impiegate attualmente sul settore, con nuove norme e controlli sempre più severi.
C’è da dire che, come molti avevano preannunciato, il comportamento umano e la sua imprevedibilità, sembra il fattore determinante e la causa scatenante di questo e dei possibili incidenti che non si riuscirà a prevenire in futuro. In questo caso infatti, la donna investita no attraversava la strada sulle strisce pedonali. Certo, resta forte la responsabilità da parte di Uber, poiché la tecnologia dell’auto non è stata in grado di rilevare la presenza di un ostacolo sulla carreggiata. A nulla inoltre è servita la presenza di un pilota supervisore a bordo, incapace di prendere i comandi dell’auto in tempo per evitare la tragedia.

Potrebbe interessarti anche: General Motor rimane la favorita nella corsa alla prima auto a guida autonoma completa