Guida autonoma, il Gruppo PSA prepara il rivoluzionario progetto AVA
Il mondo dell’automotive è proiettato con il piede sull’acceleratore verso la guida autonoma. Il Gruppo PSA è tra coloro che non vogliono lasciare nulla al caso e pianificare in ogni minimo dettaglio questo decisivo passaggio che stringe ancora di più il mondo dei motori a quello della tecnologia.
Gruppo PSA e guida autonoma
Con la tecnologia sempre più al servizio dell’uomo, è cambiato anche il rapporto tra noi e le macchine, non più piccoli dispositivi per aiutarci, ma vere e proprie progettazioni atte a fare il nostro stesso lavoro. La guida autonoma, almeno nel suo livello più alto, è infatti in grado di sostituire completamente l’uomo alla guida dell’auto. Il Gruppo PSA vuole offrire il suo importante contributo nel mondo dell’automotive e l’implementazione del suo progetto AVA sembra destinato a lasciare il segno.
Potrebbe interessarti anche: Patente sospesa per aver provato l’autopilot di Tesla
AVA (Autonomous Vehicle for All) è programma che ha come scopo quello di sostituire gradualmente il lavoro dell’uomo alla guida di un auto, sempre naturalmente sotto esplicita richiesta del guidatore umano. Gruppo PSA si propone di portare a termine l’intero arco della sua progettazione entro il 2030, offrendo al suo cliente vari livelli di automazione. L’obiettivo naturalmente è quello di offrire la massima sicurezza, oltre che un’esperienza di viaggio totalmente nuova.
Il progetto dovrà andare di pari passo con quelle che saranno le infrastrutture preposte ad ospitare le auto a guida autonoma. Se in tempi brevi infatti AVA sarà già in grado di offrire i primi spunti di guida autonoma (i primi livelli), in seguito, quando le infrastrutture saranno ad hoc e le auto connesse riusciranno a scambiarsi tutte le informazioni necessarie, del caso, allora si potrà raggiungere il livello massimo di guida autonoma e godere dell’esperienza self driving car al 100%.

Potrebbe interessarti anche: Guida autonoma, anche il Pentagono ci prova