Guida autonoma, BMW Group apre campus in Germania

Ermelinda Gallo
  • Social Media Manager
13/04/2018

A Unterschleißheim nasce un campus per la guida autonoma, opera di BMW Group, una location che nelle speranze degli ideatori, farà la fortuna dell’azienda anche in questo importante campo che sta unendo sempre più motori e tecnologia.

Guida autonoma, c’è il campus in Germania

Situato nei pressi del Centro di Ricerca e Innovazione di BMW Group, questo campus vanta una superficie di 23.000 metri quadrati e 1.800 impiegati e si candida come vero e proprio fenomeno del settore. Il numero notevole di dipendenti fa sì che il progetto possa anche vantare di essere un importante sbocco lavorativo, del resto esperti del settore e professionalità che fanno parte del mondo delle auto connesse, potranno ora proporre la loro candidatura per un importante posto di lavoro.

Potrebbe interessarti anche: Guida autonoma, arriva la doccia fredda dall’UE

Il nuovo progetto vanta di essere anche un nuovo metodo di lavoro molto flessibile, in questo BMW Group può considerarsi pionieristica, almeno in questo speciale campo dell’automotive. Naturalmente, l’obiettivo principale è quello di ottenere grandi risultati in vista dell’iNEXT del 2021, con BMW Group che vuole farsi vera e propria porta bandiera delle innovazioni che saranno proposte all’evento.

Non solo guida autonoma, ma anche auto elettriche, e naturalmente auto connesse, forse il vero comune denominatore che sta alla base di ogni progresso tecnologico applicato al mondo dei motori. Anche il nostro paese di recente ha dimostrato di essere fortemente presente in questo campo, con Torino città italiana della guida autonoma, ma bisogna prendere atto che al momento la Germania è già su un altro livello.

Guida autonoma in Germania, BMW apre campus

Potrebbe interessarti anche: Guida autonoma, la tecnologia c’è già, ma il problema è l’etica