Guida all’acquisto di un’auto con sistema di assistenza alla frenata di emergenza

Autore:
Lorenzo Renzulli

L’evoluzione della tecnologia automobilistica è continua e specie oggi, spesso davvero molto rapida, questo ha portato a notevoli miglioramenti in termini di sicurezza stradale. Tra i numerosi sistemi di assistenza alla guida, il sistema di assistenza alla frenata di emergenza (AEB, Automatic Emergency Braking) è diventato uno dei più importanti.

auto con sistema di assistenza alla frenata di emergenza
Photo by ambrozinio – Shutterstock

Questo sistema può essere un vero salvavita, intervenendo automaticamente per prevenire o comunque per andare a contrastare e ridurre considerevolmente l’impatto di una collisione imminente. In questa breve guida, esamineremo l’importanza del sistema di assistenza alla frenata di emergenza, vedremo in sintesi come funziona e cosa considerare quando si acquista un’auto dotata di questa tecnologia.

Cos’è il Sistema di Assistenza alla Frenata di Emergenza (AEB)?

auto con sistema di assistenza alla frenata di emergenza
Photo by MomoShi – Shutterstock

Il sistema di assistenza alla frenata di emergenza è un’innovazione tecnologica che utilizza sensori, telecamere e radar per monitorare costantemente la strada di fronte al veicolo. Quando il sistema rileva una situazione di emergenza imminente, come una collisione con un veicolo o un ostacolo, interviene automaticamente per frenare o assistere il conducente nella frenata, riducendo così la gravità dell’impatto o evitando completamente la collisione.

Tra i vantaggi dell’AEB c’è il miglioramento della sicurezza, visto che il sistema può prevenire o ridurre significativamente l’entità degli incidenti stradali, in particolare le collisioni posteriori.

Protegge pedoni e ciclisti, grazie a sistemi progettati per riconoscerli, offrendo una protezione aggiuntiva per utenti vulnerabili della strada.

Riduce i danni, anche quando non può evitare l’impatto, il sistema AEB può ridurre notevolmente i danni materiali e di conseguenza anche il costo delle riparazioni.

Come Funziona l’AEB e come scegliere un’auto con questo sistema?

Il funzionamento preciso dell’AEB può variare leggermente da un veicolo all’altro, ma il principio di base è simile. Si basa in primis sul continuo monitoraggio dell’ambiente. Il sistema utilizza sensori, telecamere o radar per rilevare la presenza di veicoli, ostacoli o utenti vulnerabili nella zona di rilevamento di fronte al veicolo.

Il sistema analizza costantemente le informazioni raccolte dai sensori, per determinare il rischio di collisione imminente. Se viene rilevato un rischio significativo, il sistema può avvisare il conducente attraverso segnali visivi, sonori o vibrazioni al volante.

Se il conducente non risponde all’avviso o non intraprende azioni sufficienti per evitare la collisione, il sistema può intervenire automaticamente frenando, o applicando una forza supplementare alla frenata.

Cosa Considerare nell’Acquisto di un’Auto con sistema di assistenza alla frenata di emergenza

I diversi veicoli possono avere sistemi AEB con livelli di prestazioni diversi. Alcuni sistemi possono essere più reattivi e sofisticati di altri. Verificare le specifiche del sistema AEB del veicolo che si sta considerando di acquistare è quindi molto importante.

Un sistema di assistenza alla frenata di emergenza potrebbe essere incluso di serie o offerto come optional, quindi comportare costi aggiuntivi, da valutare.

In fine, consigliamo di consultare le valutazioni di sicurezza e i test condotti da organizzazioni indipendenti come l’Euro NCAP o l’IIHS per valutare l’efficacia del sistema AEB nel veicolo di proprio interesse.

Alcuni sistema di assistenza alla frenata di emergenza offrono poi funzionalità aggiuntive come l’assistenza al mantenimento della corsia o il riconoscimento dei segnali stradali, anche queste opzioni andranno considerate al momento di un acquisto.

L’acquisto di un’auto dotata di sistema di assistenza alla frenata di emergenza può migliorare notevolmente la sicurezza stradale e ridurre il rischio di collisioni, sarà però importante comprendere il funzionamento del sistema e valutare attentamente le opzioni disponibili quando si sceglie la propria nuova auto.