Guida all’acquisto di un’auto con sistema di assistenza al mantenimento della corsia
Le auto con sistema di assistenza al mantenimento della corsia sono un’importante innovazione tecnologica, in grado potenzialmente di salvare non poche vite. Se si desidera acquistare una vettura con questi sistemi, ecco cosa c’è da sapere.

Le auto con sistema di assistenza al mantenimento della corsia o Lane Assist, sono vetture che montano un sistema ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) che monitora e facilita il mantenimento della carreggiata, evitando sbandamenti, causati dalla distrazione o dalla stanchezza.
Ci sono in realtà diverse soluzioni tecnologiche per il mantenimento della carreggiata, imparare a conoscerle un po’ meglio aiuta senza dubbio a compiere scelte maggiormente consapevoli al momento dell’acquisto di un’auto.
C’è l’avvisatore dell’uscita dalla corsia (detto Lane Departure Warning), il sistema che si configura come vero e proprio mantenimento della carreggiata (Lane Keeping Assist) e quello capace di mantenere il centro della corsia con l’aiuto del cosiddetto cruise control adattivo (detto Lane Centering Assist).
Lo scopo è sempre lo stesso, ma gli approcci sono diversi e possono adattarsi più o meno bene alle esigenze di ognuno.
Assistente al mantenimento della corsia

L’assistente al mantenimento della corsia si avvale di telecamere di bordo e di appositi sensori e radar per andare a riconoscere la segnaletica a terra, quella che delimita la corsia di marcia in autostrada oppure su una strada a più corsie.
I dati ottenuti da telecamere e sensori vengono poi elaborati da una centralina dedicata che, in tempo reale, va a definire il livello di intervento del Lane Assist a seconda della condizione di marcia del veicolo.
Se si è in procinto di effettuare il cambio di corsia senza l’utilizzo degli indicatori di direzione (le frecce) il sistema interviene.
Le diverse versioni di Lane Assist effettuano degli interventi diversi, ad esempio una semplice segnalazione acustica (passiva) da parte del computer di bordo, oppure una vibrazione sul volante. Ci sono però anche interventi attivi, come una correzione sullo sterzo nel caso in cui la vettura stia sbandando pericolosamente in un’altra corsia, magari a causa di un colpo di sonno del guidatore.
Il Lane Keeping Assist
Una tecnologia oggi sempre più presente sulle vetture moderne è quella del Lane Keeping Assist, un sistema “attivo”, che oltre a individuare e segnalare la possibile uscita dalla propria corsia di marcia è anche in grado di andare attivamente a correggere la direzione della vettura con dei piccoli, ma decisi e precisi, interventi sullo sterzo.
Il sistema, in caso di necessità è in grado di riportare l’auto al centro della carreggiata, al fine di evitare che una manovra involontaria o un attimo di distrazione possano portare ad un incidente, potenzialmente anche molto grave.
Il sistema può intervenire grazie alla presenza dei sempre più diffusi servosterzi elettrici, che lo aiutano ad applicare una coppia allo sterzo, capace di aiutare il pilota durante la guida. In alcuni modelli l’intervento coinvolge anche l’impianto frenante, che andrà ad attivarsi selettivamente su una o più ruote a seconda della direzione in cui ci si sta rivolgendo.
Il Lane Keeping Assist può anche essere disattivato, ad esempio quando si percorre una strada senza segnaletica orizzontale, oppure quando si sta viaggiando a una velocità molto limitata.