Guida alla pulizia del motore dell’auto: procedure e precauzioni
La pulizia del motore dell’auto è molto importante. In questa guida andremo a scoprire come fare, quali sono le procedure da effettuare per poterlo fare al meglio e quali sono le precauzioni da prendere onde evitare problematiche.

Molte persone pensano che il lavaggio del motore non sia importante. Invece, un motore sporco e ostruito da grasso e polveri varie potrebbe far perdere efficienza a tutta la vettura, oltre che essere molto più sensibile a guasti. Ma come dobbiamo comportarci per lavarlo al meglio?
Pulizia del motore: quando farla?
Una buona pulizia del vano motore mette in sicurezza l’automobile da guasti e non solo. Ovviamente, dobbiamo prendere in considerazione le giuste precauzioni. Se ci accorgiamo che il motore della nostra autovettura ha accumulato olio oppure polvere molto densi, dobbiamo pensare di pulirlo: in questo modo, sarà anche più semplice accorgerci di eventuali guasti.
I meccanici sono concordi sui tempi di lavaggio del motore: dovremmo, infatti, farlo almeno ogni 5.000 o 10.000 km, per poterlo mantenere sempre in efficienza ed in buone condizioni. In questo modo, si possono prevenire anche danni e problemi legati all’usura. Prima di un’eventuale revisione, ad esempio, può essere utile farla.
Anche i radiatori dovrebbero essere lavati nel momento in cui andiamo a pulire il motore. Stiamo parlando del radiatore di raffreddamento che, infatti, potrebbe essere contaminato da impurità. Se lo andiamo a pulire, possiamo migliorarne senza dubbio l’efficienza.

Come si effettua la pulizia?
Come prima cosa, ricordiamo che la pulizia deve avvenire a motore rigorosamente freddo. Inoltre, dobbiamo assolutamente evitare che l’acqua possa entrare nei collegamenti elettrici, proprio perché si potrebbero causare guasti e danni anche permanenti. Per pulire al meglio il motore possiamo prendere uno sgrassatore comune, dei panni, un pezzo grande di cartone da mettere sotto il motore, un pennello e una spazzola da bucato. In commercio esistono anche dei detergenti appositi per il motore: li possiamo trovare facilmente sul web, oppure presso i negozi di articoli per le automobili.
Come prima cosa andiamo a spruzzare il detergente sulla superficie da pulire, avendo cura di aspettare qualche minuto. Successivamente, si andrà a lavare con panni e spazzola compiendo dei movimenti dall’alto verso il basso, in modo piuttosto delicato. Alla fine, si può anche utilizzare un detergente per i freni, per andare a lavare meglio il tutto e per eliminare macchie che possono essere particolarmente resistenti. Successivamente, dobbiamo ricordare di sciacquare con cura con acqua, facendo attenzione a non toccare i componenti elettrici.
Dobbiamo, inoltre, tenere presente che è necessario lavare il motore in un luogo sufficientemente areato, per poter evitare di inalare sostanze chimiche pericolose. E’ sempre meglio evitare di fumare mentre si compiono queste operazioni e, inoltre, dobbiamo anche ricordare di scollegare la batteria, al fine di non andare a danneggiarla. Inoltre, l’acqua usata per il lavaggio dovrà essere smaltita a dovere, per non andare a causare danni all’ambiente ed incorrere in multe. Evitiamo, quindi, di smaltirla nelle fognature. Se possibile, per evitare tutto questo, possiamo pensare di lavare il motore presso un autolavaggio.