Guida alla manutenzione del sistema di accensione dell’auto

Autore:
Erika Vettori

Il sistema di accensione dell’auto ha bisogno, come ogni altro prodotto automobilistico, di una manutenzione periodica, per poter funzionare in modo corretto. In questa guida andremo ad analizzare come effettuare la giusta manutenzione di tale sistema, anche da soli.

Cruscotto, Auto
Photo by Fotorech – Pixabay

Una delle componenti dell’auto necessarie è sicuramente il sistema di accensione del motore. Senza che esso funzioni, infatti, l’automobile è proprio inutilizzabile. Come ogni altro componente, ha bisogno di una manutenzione periodica, sia ordinaria che straordinaria. Ogni quanto dovremmo andare a controllarlo, quindi, e come poterlo fare al meglio al fine di prevenire problematiche e guasti anche molto costosi?

Sistema di accensione auto: come fare la giusta manutenzione

La manutenzione periodica ci pone a riparo di molteplici guasti. Per effettuarla al meglio dobbiamo andare a controllare tutti i raccordi, nonché andare ad ispezionare in modo accurato la superficie della bobina di accensione, i cavi e le candele, con la sostituzione di eventuali elementi che sono usurati.

Da considerare, inoltre, come diremo successivamente, come le candele debbano essere pulite ogni 10.000 km circa e sostituite all’incirca ogni 30.000 km di percorrenza. Ovviamente, ciò varia a seconda dell’utilizzazione che facciamo del veicolo e dalla vettura in questione.

Può essere utile andare ad effettuare la manutenzione dell’intero sistema se vi sono difficoltà durante l’accensione del motore, oppure se si verifica un aumento anomalo dei consumi. Ancora, può essere utile farlo se vi sono fumi eccessivi che vengono emessi dal veicolo in questione, nonché rallentamenti ed andamento a singhiozzo della marcia. Da controllare anche il funzionamento del motorino di avviamento. Esso serve per avviare i pistoni a freddo. Ulteriore componente importante è la batteria accumulatrice, che va a fornire la corrente al sopracitato motorino di avviamento.

Essa serve anche per alimentare a motore fermo le altre parti elettriche della vettura, del calibro di fanali, illuminazione interna e similari.

L’importanza delle candele nel sistema di accensione auto

Candele, Auto
Photo by RoAll – Pixabay

Di tutto il sistema di accensione auto, la componente più importante è rappresentata, come dicevamo, dalle candele. Se queste sono usurate, l’intero impianto ne risentirà. Esse sono, infatti, fondamentali per andare ad innescare la miscela aria/carburante all’intero del motore. Con il tempo, però, queste possono andare a logorarsi oppure a sporcarsi: in questo modo, il corretto scocco della scintilla utile per incendiare la miscela non funzionerebbe al meglio.

Anche la bobina di accensione riveste un ruolo fondamentale in tutto il sistema. Se essa non funziona, infatti, il motore non si andrà ad avviare, il veicolo potrebbe avere mancanza di accensione, una cattiva accelerazione o un calo di potenza. Ancora, è possibile che la centralina del motore sia commutata sul funzionamento di emergenza, oltre a potersi verificare l’accensione di una spia di controllo del motore. E’ inoltre possibile che si verifichi un codice di guasto.

La giusta manutenzione periodica può evitare tutto ciò. Possiamo eseguire questi controlli anche da soli, specialmente se siamo piuttosto esperti. Se, però, non conosciamo le componenti di accensione della vettura e non ci sentiamo sicuri, possiamo chiedere ad un’elettrauto oppure ad un meccanico.

Sistema di accensione auto: immagini e foto

In questa gallery trovete immagini e foto che riguardano il sistema di accensione dell’auto.