Guida alla manutenzione degli specchietti retrovisori dell’auto

Autore:
Erika Vettori

Anche gli specchietti retrovisori dell’auto hanno bisogno di manutenzione, così come ogni altro componente della nostra vettura. Nella nostra guida avremo modo di scoprire come fare per poterli mantenere sempre al meglio della loro efficienza e funzionalità.

Specchietto
Photo by 422737 – Pixabay

Il funzionamento degli specchietti retrovisori è essenziale, al fine di poter sempre vedere che cosa accade dietro in ogni situazione, nel momento in cui accendiamo l’auto oppure in viaggio. Avere sempre sott’occhio la situazione su ciò che accade dietro è, dunque, di fondamentale importanza. Non solo: gli specchietti retrovisori sono necessari anche per effettuare al meglio le manovre di parcheggio. Vediamo come effettuare la loro manutenzione in modo corretto.

Specchietti retrovisori: perché sono così importanti

Sappiamo bene come gli specchietti retrovisori siano diventati da anni molto più tecnologici di un tempo. Se, infatti, in passato, la loro regolazione era manale, oggigiorno non lo è più. Come tutte le cose più tecnologiche, però, sono anche più fragili. Per fortuna hanno molteplici vantaggi: se un tempo erano soliti appannarsi un po’ di più, oggigiorno funzionano in modo da evitare l’appannamento, proprio perché il vetro di cui sono composti si va a riscaldare automaticamente.

Curarli al meglio ed effettuare la giusta manutenzione può esserci d’aiuto. Come prima cosa, dobbiamo sempre mantenerli puliti ed integri il più possibile. Non è certamente solo un fatto estetico: un componente che non funziona bene, può creare pericolo per noi e per gli altri sulla strada. Non solo: uno specchietto rotto, ad esempio, può anche farci subire una sanzione cospicua.

Non tutti sanno, inoltre, che la presenza dello specchietto laterale sinistro è obbligatoria dal 1977. Se, a causa di un atto vandalico, oppure di un sinistro, vi ritrovate con uno specchietto rotto oppure mancante, è possibile andare incontro ad una multa che va da un minimo di 80 euro fino ad un massimo di 318. E’, infatti, vietato circolare con specchietti mancanti o non integri.

Specchietto
Photo by emkanicepic – Pixabay

L’importanza della manutenzione

Tenere puliti tutti gli specchietti della propria auto è fondamentale. E’ un’operazione anche molto semplice da fare. Basterà un panno, meglio se in microfibra, con un po’ di detergente per vetri. In commercio, in ogni caso, esistono anche dei detergenti appositi che servono per pulire i vetri dell’auto: possiamo anche usare un po’ di quello. Effettuando dei movimenti molto delicati e circolai, andremo a pulire leggermente gli specchietti retrovisori. Andiamo, poi, ad asciugare con un fazzoletto di carta, oppure con un panno morbido. L’unica accortezza è il non usare prodotti aggressivi, sgrassatori, prodotti chimici in generale o detergenti abrasivi, perché potrebbero danneggiare la superficie dello specchietto e creare danni e graffi anche irreparabili.

Inoltre, dobbiamo prestare particolare attenzione alla protezione ed alla lubrificazione del meccanismo: se è soggetto ad usura e non funziona bene, potremmo avere non poche difficoltà alla guida.

Esistono dei prodotti appositi che, appunto, sono pensati per lubrificare i meccanismi e gli ingranaggi che sono esposti alla polvere, allo smog cittadino, agli agenti atmosferici. I prodotti lubrificanti hanno anche un’azione impermeabilizzante, contro l’usura da parte degli agenti atmosferici. Pensiamo, ad esempio, a quando le temperature sono eccessivamente calde, oppure eccessivamente fredde.

Specchietti retrovisori: immagini e foto