Formula 1, parla Haas: “la Ferrari avrà il nostro fiato sul collo”

Autore:
Ermelinda Gallo
  • Social Media Manager

Non le manda a dire Gene Haas, al terzo anno in Formula 1. L’obiettivo, per il team che porta il suo stesso nome, è di confermarsi definitivamente nel circuito, e per farlo il fondatore della squadra ha già chiaro il progetto, essere a mezzo secondo dalla Ferrari, così da poter finalmente competere con le big.

Haas vuole essere protagonista in Formula 1

Sembra molto soddisfatto del lavoro fin qui svolto Gene Haas, il team riesce a cogliere subito quali sono i propri difetti, così da migliorarli e ridurre il gap dalle big. Ora però chiede il massimo sforzo ai suoi ingegneri in campo tecnologico, ogni fattore deve essere studiato e analizzato nei minimi termini, solo così si potrà migliorare ed arrivare a mezzo secondo dalla Ferrari, quel traguardo stabilito da Haas che farà sentire il fiato sul collo alla scuderia di Maranello.

Leggi anche: Formula 1, Stroll mette la firma sul quinto posto della Williams

Il paragone con la Rossa non è naturalmente casuale, la Ferrari oltre che rappresentare un punto di riferimento, è anche l’azienda che fornisce tanto materiale, ma del resto Haas non ne fa un mistero ed ammette di usare molti prodotti Ferrari. Il pensiero poi va alla nuova stagione ormai alle porte, con uno sguardo alle prestazione delle PU. La riduzione da 4 a 3 motori all’anno cambierà un po’ le carte in tavola, anche in questo caso Haas si dice sicuro che Ferrari possa essere un punto di riferimento da seguire per tutti e scommette che quindi la Rossa di Maranello farò molto bene.

Ultima analisi fatta da Haas riguarda invece le gomme, forse il tallone d’Achille al momento per la scuderia statunitense. Secondo Haas infatti al momento è molto difficile riuscire a tenerle in un certo intervallo di temperatura, servirà avere telaio e aerodinamica corretti per migliorare anche in questo aspetto.

Stewart-Haas Racing Press Conference
Haas pronto al nuovo mondiale di Formula 1

Leggi anche: Formula 1, Ferrari: prima accensione per il nuovo motore