Formula 1, nuovi regolamenti per il mondiale 2018, ecco cosa cambia
Anche quest’anno si cambia. Arrivano i nuovi regolamenti per questo ennesimo appassionante mondiale di Formula 1. A dire il vero, sono in numero minore le novità rispetto allo scorso anno, ma l’impressione è che anche questa volta i cambiamenti imposti dal nuovo regolamento potrebbero essere decisivi, anche perché questo mondiale 2018 avrà una gara in più.
Formula 1 2018, ecco i cambiamenti
Tra le novità di questo 2018 spicca la diminuzione da quattro a tre delle power unit a disposizione dei team. Questo cambiamento è tra quelli che potrebbero risultare maggiormente decisivi a fine anno, proprio per l’introduzione della pista in più già citata. Al tra conseguenza della diminuzione delle power unit sarà molto probabilmente anche l’aumento delle penalità, anche per questo motivo forse si è scelto di semplificare questo aspetto. Infatti, ogni pilota che accumulerà 15 o più posizioni come sanzione partirà dal fondo dello schieramento.
Gli altri importanti cambiamenti imposti dal regolamento sono l’obbligo dell’Halo, ora il suo utilizzo, che tanto aveva diviso la critica in passato, diventa ufficiale e obbligatorio. L’abitacolo dei piloti avrà quindi una protezione in più, ma verrà tolto invece qualcosa alle vetture, niente da fare infatti per le sospensioni intelligenti, ufficiale ora infatti il divieto per questa particolare funzione smart che permetteva l’abbassamento dell’asse anteriore in curva, grazie alla variazione dell’angolo di sterzo, ossia girando il volante da un lato all’altro.
Leggi anche: Formula 1, che botta per Raikkonen: Greenwood se ne va, rivoluzione in casa Ferrari
Pirelli non sta a guardare, novità per gli pneumatici
Interessante la scelta della Pirelli, sicuramente dettata dalle nuove regole in vigore per questo mondiale di F1 2018, di ampliare a sette la scelta delle mescole dei suoi pneumatici. Alle classiche Ultrasoft, Supersoft, Soft, Medium e Hard si aggiungono quindi anche le Hypersoft e le Superhard.

Leggi anche: F1, nuovo collaudatore Ferrari, ufficializzato l’arrivo di Kvyat