Ford: depositato brevetto per auto polizia a guida autonoma
Un brevetto di Ford recentemente reso pubblico dalla stampa specializzata americana descrive un’automobile della polizia a guida autonoma che può monitorare le violazioni del codice stradale, inseguire gli autori dei reati e fare multe. Il brevetto, che è stato originariamente depositato nel 2016, non sostituisce completamente l’ufficiale umano. Ford immagina questo sistema come un aiuto agli agenti di polizia. Si tratterebbe insomma di un sistema che aiuterebbe i poliziotti a gestire più facilmente le cosiddette operazioni di routine.
Ford: svelato un brevetto in cui si progetta il lancio in futuro di una vettura a guida autonoma per la polizia
L’auto avrebbe la capacità di monitorare il traffico e identificare i veicoli che infrangono la legge. Da quello che si presume si tratterebbe dunque di una guida autonoma di Livello 4 o 5. Ciò significa che l’auto può guidare se stessa in condizioni variabili senza il controllo di un agente in carne ed ossa. Il brevetto di Ford mostra come l’auto potrebbe collegarsi al database della polizia e sfruttando sensori wireless e fotocamere potrebbe raccogliere le prove che un’automobile ha effettivamente infranto la legge.
Il progetto non servirebbe a sostituire gli agenti umani ma ad aiutarli
Non sappiamo ovviamente se una tale tecnologia troverà mai sbocco nella realtà. Il deposito del brevetto infatti non necessariamente sfocerà in qualcosa di concreto. Certamente se questo avverrà non si tratterà di una cosa imminente. Il brevetto presuppone un livello di guida autonoma a cui ancora le auto non sono arrivate. Ovviamente la situazione potrebbe cambiare radicalmente nel giro di 4 o 5 anni. Staremo a vedere.
Leggi anche: Ford, ritorno in Formula 1: la voglia c’è, ma le regole vanno cambiate

Leggi anche: Nuova Ford Focus: sul web le prime foto della quarta generazione