Fiat Toro: azione collettiva in Argentina dopo le numerose denunce dei clienti
Numerosi clienti di Fiat Toro in Argentina hanno lamentato gravi problemi al proprio veicolo. L’allarme ha finito per suscitare l’interesse di diverse associazioni dei consumatori con 3 diverse class action che sono state presentate in tribunale. Una di queste, presentata da United Users and Consumers nelle scorse ore, è stata accolta dal giudice Roberto Cornet, che ha deciso di accettare la richiesta. Il problema nascerebbe da un malfunzionamento del DPF (Filtro Anti particolato) che genera, in alcune occasioni, la perdita di gasolio con conseguente contaminazione del sistema di lubrificazione del motore.
Fiat Toro: una class action è stata presentata in Argentina contro Fiat Chrysler in seguito ad alcuni gravi difetti
Questo problema sarebbe stato talmente grave da aver provocato addirittura la fusione del motore in alcuni esemplari di Fiat Toro. Fiat Chrysler per risolvere il caso ha tolto dal mercato i veicoli che hanno causato il problema. Questo però ha generato un altro effetto perverso. Infatti coloro i quali avevano acquistato le auto tramite un piano di risparmio, sono stati costretti dalla società a cambiare piano e sottoscriverne un altro. Questa situazione ha comportato un pagamento quasi raddoppiato rispetto al precedente piano.
Seguiremo con attenzione la vicenda che sta creando non pochi fastidi a Fiat Chrysler in Argentina dove sono stati venduti fino ad ora circa 12 mila esemplari di Fiat Toro. Vi aggiorneremo naturalmente non appena arriveranno nuovi particolari sulla spinosa questione.

Leggi anche: Fiat Chrysler Automobiles: ecco cosa ha detto il CEO Sergio Marchionne al Salone dell’auto di Ginevra su Jeep, diesel e nuove tecnologie