Fiat Chrysler Automobiles chiude male il suo 2017

Autore:
Davide Bernasconi
  • Giornalista

Il 2017 di Fiat Chrysler Automobiles si è concluso nel peggiore dei modi con un calo nel mese di dicembre del 14 per cento. Si tratta di un risultato sorprendente se si considera che l’intero anno è andato molto bene per la società dell’amministratore delegato Sergio Marchionne che ha visto aumentare le consegne in Italia del 5,6 per cento rispetto al 2016. A dicembre sono state poco più di 32 mila le vendite di FCA a fronte delle 37 mila dello scorso anno con un calo di circa 5 mila unità.

Fiat Chrysler chiude male il 2017 con un calo del 14 per cento delle sue immatricolazioni nel mese di dicembre scendono Fiat e Alfa Romeo, bene Jeep e Maserati

Protagoniste in negativo in questo calo di Fiat Chrysler Automobiles sono state Fiat e Alfa Romeo. Il brand di Torino ha accusato un calo del 18 per cento con poco più di 21 mila unità consegnate. Mentre Alfa Romeo ha perso il 4 per cento a causa del grosso calo nelle immatricolazioni che ha colpito la Giulietta. La stessa sorte tocca anche a Lancia che ha visto scendere le sue immatricolazioni del 27 per cento con le poco più di 3 mila unità consegnate di Lancia Ypsilon. 

Aumentano le immatricolazioni di Jeep e Maserati

Situazione completamente diversa per Jeep e Maserati che invece vedono aumentare le proprie quotazioni a dicembre a differenza di tutti gli altri brand di Fiat Chrysler Automobiles. Il miglior exploit è quello della casa automobilistica del Tridente che vede aumentare le sue consegne del 42 per cento rispetto allo stesso mese del 2016. Molto bene anche il brand americano che grazie alla nuova generazione di Jeep Compass cresce in Italia a dicembre 2017 del 36 per cento.

Leggi anche: Fiat Panda e Punto sono rispettivamente l’auto più venduta e l’auto più rottamata in Italia nel 2017

Fiat Chrysler
Fiat Chrysler chiude male il 2017 con un calo del 14 per cento delle sue immatricolazioni nel mese di dicembre, scendono Fiat e Alfa Romeo bene Jeep e Maserati

Leggi anche: Fiat Chrysler progetta una partnership per la produzione di motori a idrogeno con Hyundai