Fiat Chrysler: anche a gennaio cresce in Europa ma meno del mercato

Autore:
Davide Bernasconi
  • Giornalista

Continua la crescita di Fiat Chrysler Automobiles in Europa. Il gruppo italo americano del numero uno Sergio Marchionne a gennaio vede incrementare le proprie immatricolazioni dell’1,2 per cento rispetto ad un anno fa. Questa crescita è comunque inferiore a quella del mercato nel suo insieme che invece vede aumentare le immatricolazioni del 6,8 per cento rispetto a gennaio 2017. Tra i singoli marchi che fanno parte dell’azienda del Presidente John Elkann ancora una volta i migliori exploit sono di Jeep e Alfa Romeo.

Fiat Chrysler: le vendite in Europa aumentano dell’1,2 per cento a gennaio 2018 ma la quota di mercato cala

La casa automobilistica americana riesce ad aumentare le proprie consegne del 68,1 per cento rispetto ai risultati del mese di gennaio del 2017. Molto bene anche la casa automobilistica del Biscione che invece incrementa le vendite nel vecchio continente in misura del 24,4 per cento. Di contro vanno male Fiat e Lancia. La prima perde infatti il 5,8 per cento mentre la seconda perde il 27,1 per cento. Insomma questo inizio di 2018 continua a registrare la grossa crescita di Alfa Romeo e Jeep che confermano il trend degli ultimi mesi del 2017. Questo grazie principalmente all’arrivo sul mercato delle nuove automobili.

Scende la quota di mercato di FCA in Europa

In totale Fiat Chrysler Automobiles ha immatricolato nel mese di gennaio 2018 ben  84.953. A gennaio 2017 invece le auto immatricolate dal gruppo italo americano furono 83.944. La quota di mercato però scende passando dal 7 per cento dello scorso anno al 6,6 di adesso.

Leggi anche: Fiat Tipo Sport: le ultime indiscrezioni sul possibile debutto a Ginevra dello speciale modello che potrebbe rappresentare un omaggio per i 30 anni dell’auto

Fiat Chrysler
Fiat Chrysler: le vendite in Europa aumentano dell’1,2 per cento a gennaio 2018 ma la quota di mercato cala, buon risultato di Alfa Romeo e Jeep

Leggi anche: Fiat e Jeep: il 2020 potrebbe essere l’anno dell’addio per i motori E.torQ