Fiat 500 è l’auto più venduta in Germania: il trionfo del Made in Italy

Autore:
Lorenzo Renzulli

Visti i numeri di settembre forse non stupisce più di tanto, ma ora arriva l’ufficialità della cosa: la nostra Fiat 500 è stata l’auto più venduta in Germania, con una quota nel suo segmento che sfiora il 45%.

Fiat500
Autore: Nannica / Pixabay

Con più di 5.400 esemplari venduti, l’italiana Fiat 500 è risultata l’auto più venduta in ottobre in Germania, quello che, è bene ricordarlo è il più grande mercato d’Europa, tradizionalmente dominata dai marchi tedeschi.

La compatta italiana, che domina il proprio segmento (12.089 auto vendute nel mese su un totale di 218.959, il 5,5%) con quasi il 45% di quota, è stata consegnata in quasi 400 esemplari più della Volkswagen Golf, il solo altro modello ad aver superato le 5.000 vetture consegnate nel mese di ottobre 2023.

Ad ottobre la Fiat 500e è anche stata l’elettrica più venduta nella classe A/B con una crescita dei volumi pari al 18% rispetto allo stesso mese del 2022.

Report vendite auto in Germania

Fiat 500
Autore: AutoPhotography / Pixabay

In Germania le vendite di auto attraverso il canale aziendale sono generalmente molto importanti e rappresentano circa il 65% del totale.

La Fiat 500 non fa eccezione con una incidenza del 64,2%, comunque inferiore ad altri modelli di successo, come ad esempio la tedesca Bmw Serie 5, che arriva addirittura al 92,2%.

Le immatricolazioni della Fiat 500 da inizio anno sono state 39.133 (facendo registrare +9,9%) con un significano piazzamento nella Top 10, precisamente al settimo posto.

Il mercato tedesco, che in ottobre ha fatto registrare un rallentamento della crescita, ha di certo subito il contraccolpo delle decisioni del governo, che da inizio anno ha eliminato gli incentivi per le plug-in.

Gli incentivi che hanno spinto al successo la Fiat 500 in Germania

Al momento il bonus che la Germania prevede per l’acquisto di nuove auto arriva a 4.500 euro per i modelli con prezzo netto fino ad un massimo di 40.000 euro, per quelli fino a 65.000 si ferma invece a 3.000 euro.

Dal prossimo gennaio lo Stato tedesco interverrà con 3.000 euro (più i 1.500 a carico del costruttore), ma solo per le auto a zero emissioni, che non superino i 45.000 euro e che vengono commercializzate attraverso i canali privati.

In Germania la Fiat 500 ha un prezzo base che parte da 17.490 euro (29.990 nella sua versione elettrica) e grazie alla sua opzione mild hybrid Gse da 1.0 litri da 70 Cv risulta appetibile come utilitaria, complice anche il fatto che la nuova Smart, nata dalla joint venture fra Mercedes-Benz e Geely, ha dimensioni decisamente più ingombranti.

Vedere la nostra iconica 500 conquistarsi la vetta assoluta del mercato tedesco segna davvero la storia e non può che far molto piacere a noi italiani.

La Germania è in sostanza la culla europea dell’auto, i clienti tedeschi sono peraltro tra gli automobilisti più esigenti e competenti e il fatto che apprezzino la Fiat 500 è davvero un ottimo segnale, con diverse chiavi di lettura.

L’Italia per la Germania non è solo il Paese della moda, dell’arte, della cultura e della Dolce Vita e la missione di Fiat è di offrire mobilità urbana sostenibile a tutti, questo evidentemente risponde bene anche alle esigenze dei clienti tedeschi. I numeri non mentono.